STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dell'Europa centrale ha contribuito a fornire la ricostruzione dell'origine di alcuni importanti fenomeni come quello della diffusione dell'artedelle l'analisi critica (l'invenzione della tradizione!) dellamemoria che il presente ne serba, e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che presso i popoli senza cultura scritta sono gli specialisti dellamemoria e del sapere. Giustamente è stato detto che, in stati prodotti. Come le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte per dare alla storia informazioni immediate sulla ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] un'arte combinatoria neutra, una tecnica asettica e univoca per quanto proteiformi e numerose ne possano essere le esperienze applicative, un contenitore indifferente e invariante in cui versare i materiali via via attinti ai magazzini dellamemoria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] .
Ma I. XIII sta troppo male per occuparsi dellamemoria difensiva di Tamburini. Perentoriamente prescrittivi, d'altronde, gli sempre peggio. Ridotto ormai a oggetto degli "esperimenti dell'arte medica" via via escogitati dai medici in costante " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] luogo già indicata, del rapporto tra la complessiva italianità dell’artedella penisola e il dominante protagonismo di ‘scuole’ e i lavori di storia italiana del Medioevo, e le Memorie spettanti alla storia al governo e alla descrizione di Milano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Uluġ Beg era dotato di una memoria prodigiosa e di un eccezionale talento per le lingue; conosceva l'arabo, il turco, il persiano, il mongolo, un po' di cinese, oltre all'artedella prosodia e della versificazione. Era un grande erudito, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sui nostri grandi artisti (R. Longhi, Opere complete, 1956-1991; G.C. Argan, Storia dell’arte italiana, 1968), la tradizione dell’antico (Memoriadell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., 1984-1986), il patrimonio culturale, il ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Costantino, cit., p. 215, altri storici considerano i Mirabilia espressione della curia: C. Frugoni, L’antichità: dai «Mirabilia» alla propaganda politica, in Memoriadell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, Torino 1984-1986, I, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per i contemporanei la conoscenza delle età storiche trascorse, egli adduce ad arte l’esempio di Ezzelino da Romano Crevatin, Pisa 2003.
Cfr. inoltre R. Fubini, Luoghi dellamemoria e antiscolasticismo in Petrarca: I “Rerum memorandarum libri”, in ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 35 e 36 siano da considerare come un artifizio letterario creato ad arte da Girolamo e inviato a Roma tre anni dopo la morte di virtù dellamemoria scritta costituita dagli elogia, viene fornita la documentazione di base, il monumento-memoria, che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...