Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , di attributi funzionali per gli arte fatti. Così, la caratteristica distintiva della zebra fra i quadrupedi è la al centro dellamemoriadelle parole articolate (area di Broca), Charcot postulò l'esistenza, alla base della seconda circonvoluzione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di grande rilievo. I più illustri rappresentanti dell'arte, della letteratura e del pensiero greco venivano a Olimpia in memoria dei Giochi risorti.
Fino al 1924 i concorsi rimasero cinque, ma ad Amsterdam 1928 vennero introdotte delle sottosezioni, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] poneva nel pensiero classico greco, nonché il riscatto dellamemoria d'una civiltà religiosa basata non sulla spada, eminenza spetta a Coomaraswamy, che dal 1917 diresse l'Istituto di arte islamica e indiana del Museum of Fine Arts di Boston, fino ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] suo tempo a palazzo Venezia, Le donne ai tempi del Giubileo e La memoria dei Papi negli interni del Vittoriano, Giubilei 1300-2000 ai Musei Vaticani, Capolavori dell'arte cristiana in Bulgaria ai Mercati di Traiano, L'assenza invadente del divino e ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , cadenze e ritmi della tradizione orale, tenendo conto delle necessità dell'ascolto e della costruzione dellamemoria.
Sia in Grecia, 20° secolo, la sempre più larga utilizzazione della fotografia d'arte e d'attualità nella copertina e all'interno ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] (1917) vedeva il flirt come una sublimazione dell'erotismo, come una superiore forma dell'arte del piacere. Inoltre l'erotismo ha in vissuto oppure attraverso la rielaborazione dellamemoria, o la trasfigurazione della fantasia. Esso è una forma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] far rivivere l'antica grandezza stimola un intenso studio delle fonti del passato. L'artedell'Antico, del Medio e del Nuovo Regno (sino , C.H. Beck, 1992 (trad. it.: La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che presso i popoli senza cultura scritta sono gli specialisti dellamemoria e del sapere. Giustamente è stato detto che, in stati prodotti. Come le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte per dare alla storia informazioni immediate sulla ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] dei movimenti - dalla transavanguardia all'anacronismo, alla pittura dellamemoria - ha guardato al superamento dei progetti e delle sperimentazioni per il recupero ludico di stilemi dell'arte del passato, in letteratura il ritorno dei generi, dei ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] aletico e testuale. Da molti secoli l'artedella parola era stata allontanata dai luoghi della verità, e considerata un non-sapere (è ancora dalla memoria e dall'actio), la retorica viene confinata nella selva dell'elocutio, cioè delle tecniche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...