Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] modo metodico. Ma il suo metodo è come le massime di un'arte che egli applica nel suo modo originale al suo problema" (v .
Evidentemente svolge un ruolo centrale la (selettività della) memoria del narratore, la quale rappresenta elementi del passato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] processi sensitivi attraverso i nervi, ma anche dellamemoria e della cogitatio, providentia e cognitio. Secondo Roberto Grossatesta mentre noi l’abbiamo sempre amata e praticata» (De arte venandi, ed.Willemsen). Tuttavia, nonostante le critiche più o ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] difficile - se ci si volesse dedicare alla facile artedella ricerca dei 'precursori' - trovare in opere e l'importanza della scienza economica, Torino 1947²).
Rossi, P., Specializzazione del sapere e comunità scientifica, in La memoria del sapere (a ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] partners sociali e sintetizza costantemente gli orizzonti della vita quotidiana con le proiezioni fantastiche e la realtà mentale della storia, dellamemoria, dell'immaginazione.
Qui l'analisi sociologica della tecnica letteraria di uno scrittore si ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] grazie a una vasta opera incisoria, modalità e usi dell'attività venatoria che andavano dalla già menzionata caccia con il falcone di federiciana memoria (si ricorderà che Federico II scrisse un De arte venandi cum avibus) a quella al cinghiale con i ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] In quei paesi veniva meno la rilevanza sociale e culturale dellamemoria dei martiri, che il culto liturgico manteneva vivo a partire dei bambini quanto nella decorazione delle chiese e nell’arte religiosa, come padri della Chiesa latina. A s. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Misdeeds in Classical Art and Antiquities, Partille 1986; O. Rossi Pinelli, Chirurgia dellamemoria: sculture antiche e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoriadell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, Teoria del ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] amena, ascetica, morale, dogmatica, filosofia, agiografia, arte e scienze, mettendo all’indice le letture pericolose menomazioni e sordità, ma anche mali psicologici come perdita dellamemoria e ansia continua, determinata dall’eccitamento dei nervi. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] della quale, enunciati nei trattati antichi, furono ulteriormente sviluppati nel corso di tutto il Medioevo; essi si basavano sulla tecnica d'imprimere luoghi (loci) e immagini (imagines) nella memoria nell'invenzione dell'artedella stampa e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] : i pregiudizi dell'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limiti dellamemoria, gli inganni dell'immaginazione, l' , VIII, p. 97). L'immaginazione umana e l'arte degli allevatori non possono apportare altro che modificazioni limitate. Tuttavia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...