Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di teatro 'povero' (quali i cascami dell'ormai languente commedia dell'arte, degradatasi a livelli di vistosa volgarità). È spalle, compiono un incessante e sfibrante itinerario nei meandri dellamemoria, tra amore e morte, come in un'esigua zona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e applicava spontaneamente le regole logiche, lasciandone all'artedella logica la trattazione formale (Hadot 1990). D'altra quando impariamo non facciamo altro che richiamarle dal profondo dellamemoria in cui sono riposte" (Dunchad, Glossae in ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990; C.R. Chiarlo, Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattati di archeologia nel Seicento e Settecento, in La cultura dellamemoria, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sonori della natura, dall’altro ispira una tecnologia innovativa, un’artedella macchinazione Appunti per la storia di una rappresentazione di Dio, in Id., Geometria e memoria. Lettera e allegoria nel Medioevo, a cura di L. Ritter Santini, Bologna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sarebbe servito, in seguito, alla compilazione delle storie dinastiche. Inaugurate dalle Memorie di uno storico (Shiji) di Sima allo sfruttamento delle circostanze nell'artedella manovra, il ricorso alla magia e all'astrologia nell'arte militare, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dell'istituzione ‒ e Isaac Newton, che ne fu presidente e che proprio sulle "Philosophical Transactions" pubblicò la celebre memoria v.
Galluzzi 2001: Scienziati a corte. L'artedella sperimentazione nell'Accademia Galileiana del Cimento (1657-1667), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] sue originali cistae mathematicae, insieme depositi di memoria e strumenti in grado di organizzare le conoscenze L’artedella sperimentazione nell’Accademia galileiana del Cimento (1657-1667), a cura di P. Galluzzi, Livorno 2001 (catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] a pubblicare estratti in francese dellememoriedella Società italiana delle scienze. L’anno precedente nella storia della geologia, dell’archeologia e dell’arte (1750-1900), Firenze 2009.
M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Yourcenar, Le Temps, ce grand sculpteur, Paris 1983; O. Rossi Pinelli, Chirurgia dellamemoria: scultura antica e restauri storici, in Memoriadell'Antico nell'arte italiana, I, Torino 1986, pp. 183-247; T. Kiyotari, The Protection of Archaeological ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] con la storia, considerata disciplina più affine all'arte che alla scienza, interessata ai fatti individuali e sul campo di dati etnografici e dellamemoria storica trasmessa all'interno delle stesse popolazioni oggetto di studio diventano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...