ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] la chiesa è ancora in costruzione, per perpetuare la sua memoria e quella del ruolo da lui svolto: "Veremu/do fera i rilievi con gli apostoli della Puerta del Obispo, è paragonabile ad alcuni tratti dell'arte del compostelano maestro Matteo. Ruiz ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Il mosaico pavimentale d'epoca Umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān), in L'arte profana a Bisanzio, "Convegno internazionale di monumenti del periodo islamico e la memoria, documentata da iscrizioni erratiche, di almeno altri ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] lo schema delle vite dei santi e realizzate quando il re era in vita (Kehrer, 1912).Un certo interesse riveste anche l'arte del pp. 577-590; C. Schleif, Donatio et Memoria. Stifter. Stiftungen und Motivationen an Beispielen aus der Lorenzkirche ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di storia dell'archeologia, 1961, 31-48, pp. 315-330; id., La chiesa di S. Domenico di Terracina e il suo restauro, Fede e arte 12, 1964 , ivi, 4, 1980, pp. 233-236; id., Memorie paleocristiane nel territorio di Terracina: la valle dei Santi come ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Odoario, come testimonia la memoria eseguita alcuni secoli dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di Santa María (Ares du VIIe au XIIe siècle, Paris 1947; H. Schlunk, Arte visigodo, arte asturiano (Ars Hispaniae, 2), Madrid 1947; J.M. ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] dell'Osservanza nel 1229, i quali vi attuarono modifiche chiaramente improntate al Gotico italiano, di cui conservano la memoria sardo 3, 1907, pp. 420-426; D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (Biblioteca storica sarda, 1), ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] tutto il Medioevo.Il problema principale per lo studio dell'arte medievale a T. consiste nel fatto che la città fondazione, poco prima del 1006, di un monastero presso la memoria dei martiri Solutore, Avventore e Ottavio, il santuario più venerato ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] riguarda lo stile, sono evidenti i contatti con l'arte di corte della rinascita del sec. 12° ed è possibile operare confronti La cattedrale di E.], in III. Béla magyar király emlékezete [Alla memoria di re Béla III di Ungheria], a cura di G. Forster, ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] delle Domenicane a Tulln (1280-1290), e presenta ancora, nell'impianto unitario, la memoriadella funzione di deambulatorio delle e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Roma, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] sarcofagi monumentali, verosimilmente collegati a un'antica memoria venerata. La cripta, composta da due vani ; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989, pp. 255-281; A. Frondoni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...