PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di Piacenza, Piacenza 19852 (1976); A. Gigli, Introduzione ai restauri dell'apparato plastico dei portali della cattedrale di Piacenza, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] questo il significato del verbo ‘durare’. La durata è la piena memoria del passato. Cerchiamo o no la vita eterna, per il fatto stesso dell’homo habilis-sapiens. La bellezza della giungla è una premonizione della potenziale ‘arte del vivere’ della ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ., La chiesa di S. Andrea Apostolo in Pistoia. Memoria storica, Pistoia 1907; id., San Bartolomeo Apostolo, Pistoia pp. 82-91 (con bibl.); G. Cantelli, Storia dell'oreficeria e dell'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] ) apparve la traduzione italiana (di Achille Malavasi: Sassetta; un pittore senese della leggenda francescana, dedicata alla memoria di Giacomo De Nicola "appassionato cultore dell'arte senese"), dalla quale il volume fu tradotto in francese nel 1948 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , ad ind.; M. Perry, The Statuario pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; I. Cervelli, Machiavelli e le crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ad ind.; M. Perry, Cardinal D. G.'s legacy of ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] C.C.C., 16, c. 53v), una delle cinque c. inglesi della Veronica fatte a memoria o in base a un resoconto scritto, senza il sec. 10° gli imperatori macedoni patrocinarono un revival dell'artedell'epoca di Giustiniano e di quella di Eraclio come mezzo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] dove era sepolto il pittore. La memoria, costruita attorno al busto-ritratto e alla 1878), 157, pp. 289-296; 160, pp. 5-9; E. Müntz, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] arrivando spesso a compromettere la memoria fondante di ogni comunità.
Al momento della ricostruzione, l’uomo è solito loro elementi fondanti e connettivi. Riportare questa perla dell’arte e dell’architettura al suo pieno vissuto secolare è un ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Bettini, Tra Plinio e sant'Agostino: Francesco Petrarca sulle arti figurative, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. 221-267; M.M. Donato, Gli ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] R. Salvini, Il Duomo di Lanfranco, "Atti e Memorie del II Convegno di studi matildici, Modena-Reggio Emilia 1970", . Gandolfo, I capitelli della cripta abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto di storia dell'artedell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...