MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] il M. fa ampio e puntuale ricorso alla memoria di alcune delle più celebrate statue classiche che si potevano ammirare nel modello pontormesco, sin qui rimasto piuttosto latente nell'arte del Macchietti.
Proprio al principio degli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'artedell'Alto Medioevo, Pavia 1950 al Reghena e la rinascenza liutprandea, in Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, a cura di A. Tagliaferri, ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Il mosaico pavimentale d'epoca Umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān), in L'arte profana a Bisanzio, "Convegno internazionale di monumenti del periodo islamico e la memoria, documentata da iscrizioni erratiche, di almeno altri ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] lo schema delle vite dei santi e realizzate quando il re era in vita (Kehrer, 1912).Un certo interesse riveste anche l'arte del pp. 577-590; C. Schleif, Donatio et Memoria. Stifter. Stiftungen und Motivationen an Beispielen aus der Lorenzkirche ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] Prampolini, V. Paladini, e I. Pannaggi i quali, nel Manifesto dell'arte meccanica futurista (1922; pubbl. in Noi, s. 2, I (catal.), Trento 1973; A. Comel, Artisti in erba a Rovereto. In memoria del professor L. Comel, Udine 1974, pp. 41-60; C. Marsan, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] delleMemorie enciclopediche del 1809 e il frontespizio allegorico dello stesso periodico del 1817, rinnovato nel nuovo clima della pp. 45-57; F. Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storia dell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, IX, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] memoria lebruniana e di stampo religioso. Entrato in contatto con i pittori attivi alla decorazione della sulle vicende artistiche a Napoli durante il viceregno austriaco (1707-1734), in Storia dell'arte, 1979, pp. 12, 15 s., figg. 21-24, 26 s.; V ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] che sfruttano anche, come nell'arte islamica, le potenzialità calligrafiche delle iscrizioni, ne rivestono le , sito, memoria dei luoghi, Palermo 1994; P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'impero. Sinagoghe, in Arte ebraica a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] il nome dell'autore e l'anno della sua morte); il Decoro, sul monumento in memoria di Isabella Tolfa ; N. A. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIII sec., in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 164, 177; P. Voit, Ein unbekanntes. Werk von A. C ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] 1989, pp. 63 s.; S. Sponza, Per il catalogo di G. L., in Arte. Documento, III (1989), pp. 244-261 (con bibl.); F. Zava Boccazzi, I veneti della Galleria Conti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1990, n. 17, p. 113 nn. 22-24, e App., III, pp ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...