FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] elogio del F. ("ha mostrato più perizia nell'artedella guerra che qualunque altro capitano de' tempi nostri") della Repubblica fiorentina, è molto vasta. Storici, cronisti, anche semplici contemporanei testimoni di tali vicende ne lasciarono memoria ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della funzione civile dell'Archivio storico come luogo principe di conservazione e valorizzazione dellamemoria e dell'identità cittadina. L'alta concezione delladella Camera di commercio, della corporazione della lana; riordinò le opere d'arte ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] decennio, tra gli anni Trenta e Quaranta, fu critico d'artedell'Illustrazione italiana, poi (dal 1939) del Tempo di Milano, (con disegni di O. Tamburi, ibid. 1954), sul filo dellamemoria degli anni parigini; Se ne vanno i cavalli (ibid. 1954); ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] redazione, rimaneggiamento della precedente con l'importante aggiunta di un capitolo sulla memoria, è curata nel secolo scorso da Francesco Fontani: Di Vegezio Flavio Dell'artedella guerra libri IV. Volgarizzamento di Bono Giamboni (Firenze 1815). ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] , A. Tommasich di Capodistria che pubblicava una memoria manoscritta lasciata da A. M. Cargnati, guardiano , Trieste 1905, p. 8 n. 3;G. Biscaro, P. C. e gli inizi dell'artedella stampa a Milano (1469-1472), in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp. 5-14 ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] ai Veneziani a venire, cittadini della più bella città del mondo, intende tramandare la memoriadelle gloriose imprese dei loro antenati. direttori dell'Archivio storico italiano, era un inedito non solo dal punto di vista dell'artedella stampa; ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] schermo della Magnani). Tutto sul versante dellamemoria risultò Amarcord, considerato uno dei capolavori dell' cinema trova testimonianza anche nelle riflessioni che F. dedica all'arte cinematografica in Fare un film (1980) e nelle trascrizioni di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] .
L'evento ci è noto dalle agili note di memorie cronistiche disseminate in un codice d'uso personale (conservato a I. in una lettera indirizzata, nel 1432, ai consoli dell'artedella lana di Firenze e relativa a un contenzioso concernente il clero ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] una memoria intitolata Idea seu designatio aliquot operum, quae Io. Bapt. Donius partim absolvit, partem incepit. Dello stesso dell'artedella danza e dei ballerini.
Gli amici e discepoli poco fecero alla morte del D. per la pubblicazione delle sue ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di perfezionamento presso la scuola del nudo e dell'artedella medaglia (della scuola il B. venne poi nominato membro l'arte, VI (1956), pp. 63-67;A. Gatti, D'Annunzio, Firenze 1956, pp. 427, 431, 435, 446, 451;D. Petrone, Una memoria accademica di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...