Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e il giuspatronato dulla cattedrale di Mantova, "Atti e Memoriedell'Accademia Virgiliana di Mantova", n. ser., 27, 1949 , pp. 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp. 383-400; 6, 1973, pp. 186-212.
H. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 1250, i sovrani boemi a Praga furono attivi e convinti sostenitori dell'arte poetica.
I poeti tedeschi in volgare del XIII sec. si loro tasse speciali. Federico si impresse nella memoria di un'immensa moltitudine come esemplare monarca cristiano ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] mantenimento di una sia pur vaga memoriadella collocazione della tomba di Cristo129, ritenendo, invece, , in partic. 406-407. Per altri ritrovamenti di oggetti d’arte suntuaria, soprattutto vetri decorati con tematiche circensi, si veda K. Goethert ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di una grossa parte dei suoi studi di storia dell’arte.
La ricostruzione offerta da Burckhardt non lasciava però intuire im Breisgau 1913). Questo scritto commemorativo era dedicato alla memoria di Anton de Wals, rettore del Campo Santo Teutonico, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] al riguardo. Egli vede senza esitazione nell’artedell’epoca costantiniana le tracce del Tardoantico e sostiene ‘Bicharactam’: per l’interpretazione romana delle misure ‘inflattive’, in Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] da costruzione e incoraggiando i coloni ad apprendere l'arte dei maestri d'ascia. Talon organizzò anche la dell'Académie, portando con sé libri, strumenti e tecniche rappresentativi della scienza accademica francese, una memoria sulla vita delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sono strettamente personali" (Recchia, La memoria di Agostino). Il successo dell'opera (Dekkers), che crebbe particolarmente in parallelamente influenza i trattati morali e le Summae de arte praedicatoria.
Il Liber Regulae pastoralis è conservato in ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] gli italiani sono diventati maestri nell’arte di mettere a tacere la voce della coscienza e di coprire con una modifica il testo, forse perché cita a memoria, ma la conclusione è un esplicito adattamento dell’invocazione manzoniana a se stesso: «Tu ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di S. Marco e fece coniare una medaglia a memoriadell'atto di fondazione. Si trattava di un corpo di 199, 205, 227-28, 234 e passim.
G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, in Id., Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e sofferente, vuole «in questo modo onorare la memoriadello statista scomparso e dare un segno del suo particolare spirituale Heinrich Pfeiffer, gesuita e docente di storia dell’Arte cristiana presso l’Università Gregoriana, «di questioni non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...