GILDA
Gino Luzzatto
. Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] limitarsi a registrare la parola, rinviando per il contenuto alle voci arte e corporazione, sotto le quali l'argomento è trattato nella sua e una base prevalentemente cittadina, e la mercanziadelle grandi città seguita a proteggere e vigilare anche ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] che il paese spende troppo in mercanzia di vario genere [...]. Perciò sembrami gli stessi, quanto all'arte di quell'insidioso e astuto del 1885 e al 62,4% del 1887. Il valore delle importazioni, dopo avere oscillato intorno ai 1.200 milioni tra il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] o false, e diffuse ad arte, che fossero queste voci, i cinque savi alla mercanzia, ossia la magistratura che Papacy and the Levant, IV, pp. 953-954.
174. L. Pezzolo, L'oro dello Stato, p. 178; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di Aldo Stella, Roma ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L'arte di ben apprendere la pratica civile e mista del foro Nel 1761, l'anno della morte del frate, Marco Foscarini è savio alla mercanzia, correttore, riformatore dello Studio, savio del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei contadini non hanno avuto per premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e le piante non si è mai Milita a favore dell'interpretazione qui suggerita il fatto che tra i cinque savi alla mercanzia firmatari della scrittura del 26 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] cariche di mercanzie in Siria, più altre tre a Beirut ed altrettante ad Alessandria? E se il 13 aprile dell'anno seguente numero di essi restò abbrugiato con le navi. Con quest'arte il Loredano incenerì e distrusse più di quaranta navi incatenate ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Artedell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] del messeno Anassilao per decorare il tempio della triade aventina tra il 496 e il 493 a.C. Contemporaneamente il fabbisogno di ceramica d'arte (o, detto con un brutto neologismo, di «vasi-mercanzia») è coperto quasi per intero dall'importazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in mare le preziose mercanzie. Quando però sorse il problema di violare la sintassi della fede religiosa, un netto navali asiatici, ad esempio, impararono ben presto a padroneggiare l'arte di costruire navi di tipo europeo nell'Oceano Indiano, e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Lombria, d’ignoranza in «ogni altra cosa che della loro mercanzia» i Martinelli, i Bonfadini e molti altri, «uomini pp. 461-511).
180. Ennio Concina, Le chiese di Venezia. L’arte e la storia, Venezia 1985, pp. 358-361.
181. Distintioni secrete ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e per lo scarico dellemercanzie, l'esigenza di garantirne la manutenzione negli anni, il pericolo dell'interramento e la continua di generazione in generazione tra i membri delle associazioni d'arte si è tradotta in specificazioni meticolose e di ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...