UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] persino dai seguaci più fidi, attratti dal fascino dell'artedell'Urbinate. Anche Giovanni di Pietro detto lo Spagna converrà ancora ricordare le ornamentazioni lignee del Collegio dellaMercanzia e del Collegio del Cambio. A Gubbio durante ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Golia, una di S. Bernardino per la Loggia dellamercanzia, le porte di bronzo del duomo, per le quali , quarantotto seggi.
Nel sec. XV il più eccellente maestro dell'artedell'intaglio in legno fu Domenico di Niccolò, conosciuto col soprannome ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] di veri mattoni, bensì di tegole spezzate e regolarizzate ad arte.
Le pareti non venivano costruite con mattoni interi, ma solo e negli archivolti (esempî: S. Maria della Strada di Monza, Loggia dellaMercanzia e palazzo comunale di Bologna, S. ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] of works of art, New York 1931; U. Mancia, Esame delle opere d'arte ed il loro restauro, Milano 1946, 2 voll.; G. Giovannoni, del cortile dell'antico Archiginnasio e quella dell'angolo del palazzo dellaMercanzia a Bologna, quella della chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] , composta dei capi dellamercanzia e di tutti gli altri mestieri organizzati (bannières) della città. La medesima sua storia si confonde nella storia generale del regno di Francia.
Arte. - Al posto degli antichi bastioni di Amiens vi è ora ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'artedella lana, acquistò grande [...] schisma, nel quale sostenne l'invalidità dell'elezione di Urbano.
Nella mercanzia, negli uffici, nella cultura furono furono tralasciati gli studî, o venne meno l'amore per l'arte: Carlo (1573-1657) fu apprezzato traduttore di Sallustio; Filippo ( ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] animate, più fieramente gentili dell'arte. L'opera più monumentale del V. a Firenze è il gruppo del Cristo con S. Tommaso (1478-83) nel tabernacolo di Mercanzia all'esterno di Orsammichele, mirabile per la intensità dell'espressione, la nobiltà degli ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] della gran sala del Palazzo Vecchio di Brescia da lui studiata (1769), non fu condotta a termine. Dei quattro figli maschi che ebbe, tre seguirono l'arteMercanzia a Siena, in La Diana, VI (1931-32), pp. 60-63; id., L. V. ed il consolidamento della ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Aldo FORATTI
Restauratore di monumenti; nato e vissuto a Bologna (1848-1913), amò la sua città d'un amore vigile e disinteressato, che gli permise di attuare un programma di studî [...] spesa con costanza intorno ai principali edifizî bolognesi, dalla Mercanzia al S. Francesco, dal Palazzo del Podestà a di S. Martino dei Manzoli. Nei suoi studî di storia dell'arte mostrò rare doti di scrittore autodidatta (Scritti vari editi ed ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] ma copia da altri codici; Arte dei medici e speziali, D 4, cc. 110r, 111r). L'immatricolazione dell'artista sembra da porsi prima del 1328 (Hueck, 1972). In precedenza il suo nome era comparso nei libri del Tribunale di Mercanzia, tra il settembre e ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...