Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] significa anche riflettere sulla periodizzazione del basso Impero e dellatardaantichità: non è un caso che la raccolta di saggi al riguardo. Egli vede senza esitazione nell’artedell’epoca costantiniana le tracce del Tardoantico e sostiene ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] infatti, tranne poche eccezioni, non giunsero mai ad assimilare l'arte classica e l'interesse per l'ornato si evidenziò presso di loro solo con la fine dellaTardaAntichità, nell'età delle Migrazioni.
Origini
Gli inizi degli stili a. germanici sono ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delleantichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] arteantica, per l'innanzi quasi esclusivamente concentrata sul fenomeno ellenico, si aprì sulle arti dell'Oriente antico, del Mediterraneo preellenico (che allora appunto gli scavi andavano risuscitando), dell'Etruria, di Roma, dellatardaantichità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella TardaAntichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] probabilmente i due centri più importanti dellaTardaAntichità. Non bisogna tuttavia dimenticare che nell' suoi figli e a tutti coloro che, pur essendo estranei a quest'arte, potevano trovarsi nella necessità di intervenire presso un malato.
I libri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] linea di principio, da osservazioni.
La rinascita dell'arte liberale dell'astronomia nell'epoca carolingia, largamente debitrice a parte essenziale della preparazione dei medici; ciò che i teologi cristiani dellaTardaAntichità avevano fortemente ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delleantiche leggi e dei costumi [...] limiti propri dell’amministrazione della legge in un grande e caotico impero premoderno. Questi limiti tecnici dell’anticaarte di di Costantino che in quello di ogni altro imperatore dellatardaantichità fino a Giustiniano. La stessa cosa è vera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] conosciuta, è quella della traduzione dotta degli scritti filosofici e scientifici dell'Antichità e dellaTardaAntichità; per la ), troviamo come titolo Fī ṣinā῾at al-ǧabr (L'artedell'algebra). I termini primitivi sono anch'essi tradotti con quelli ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Priscilliano si tratta perlopiù di accuse costruite ad arte, interpretando in maniera tendenziosa alcuni passaggi dei quanto riguarda il monachesimo antico, l’impulso dato dagli studi di Peter Brown alla storia dellatardaantichità, a metà degli ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] antichi e dellatardaantichità, come Vegezio e Cassiodoro, e, benché il concetto della necessaria rispondenza del successo delle armi alla bontà della È un ritratto che, benché deformato ad arte per ovvi motivi polemici, contrasta comunque ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] letterarie dellatardaantichità prende le mosse dal riconoscimento del fatto che questa rivelazione dell’estate . La data precisa della creazione di queste opere d’arte è rivelata dalla notizia fornita dall’autore dell’Historia Augusta, secondo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...