Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] esempio attraverso il divieto dell’arte divinatoria o della prostituzione presso i templi128. Per gli storici che hanno scritto le loro opere dopo Gibbon e che si sono occupati dellatardaantichità, del declino dell’Impero romano occidentale o di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] incontrano nella storia dell'arte di tutta l'antichità, si vedano il cielo stellato della cappella funebre di tazza calena, su una scodella di Odessa, in alcuni mosaici dellatardaantichità da Beth Alpha e Na'aram (Palestina); con al centro Helios ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] si ritrovano menzionati sia nelle fonti dellatardaantichità sia in quelle patriografiche del Medioevo. di Costantinopoli. Egli portò a termine anche la costruzione dell’ippodromo, lo ornò con opere d’arte di bronzo e di ogni altro tipo, vi costruì ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] 1489, divisa in tre libri, egli riflette a lungo sull'arte di condurre una vita sana, lunga e astrologicamente temperata, o pentadico delle ipostasi che Ficino aveva ripreso tanto da Proclo quanto dalla tradizione neoplatonica dellaTardaAntichità: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] . a.C. si basa esclusivamente su testimonianze dellaTardaAntichità – spesso molto tarda.
Un’idea del contesto fisico in cui s quali un solo discorso non ispirato a verità, ma scritto con arte, suole dilettare e persuadere la folla; in terzo luogo, ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] storia molto più lunga. Esso si concretizza infatti con l’invenzione del concetto di tardaantichità, che risale alla critica d’artedella fine dell’Ottocento. Prima di approfondire questo argomento è necessario ricordare che in precedenza la nozione ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] . L'imperatore che scrive il trattato sull'artedella caccia col falcone (De arte venandi cum avibus) e fa di esso culti dellatardaantichità, e dichiara l'impossibilità di poter comprendere la storia politica e culturale non solo dell'antichità ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] per la classificazione, gli alessandrini dellaTardaAntichità avevano diviso la parte teoretica della medicina in tre branche di e al suo vissuto, mentre il secondo alla scienza e all'arte del medico; si utilizzava anche il termine ῾alāma, che rinvia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] passaggio dalla medicina siriaca, legata ai modelli dellaTardaAntichità, a una nuova medicina islamica in vero titolo dello scritto, Kitāb KĀmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La summa dell'arte medica), ricalca quello della traduzione araba dell'Ars ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] questi ultimi dalle immagini dei mestieri nelle enciclopedie illustrate dellaTardaAntichità è stata ipotizzata da Saxl (1985), che , 1941-1943, pp. 35-38; E. Peterich, Gli dei pagani nell'arte cristiana, La Rinascita 5, 1942, pp. 47-55; E.K. Rand, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...