Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'artedella civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] lato alla coincidenza con la informazione classicistica delle principali fonti letterarie che ci rimangono per la storia dell'artedell'antichità, e che sono tutte di età romana piuttosto tarda; dall'altro lato fu dovuta alla funzione sostanzialmente ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] temi e modelli antichi che costituisce caratteristica essenziale dell'artedelle Marche.
Architettura 1993, pp. 16-17 nr. 4; M.C. Profumo, La tardaantichità e il Cristianesimo, in La necropoli altomedievale di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] assai lontano da concreti modelli antichi, dellatarda architettura sangallesca.Organici lavori di pp. 1-153 passim; XXXVII (1916), suppl., pp. 23-135; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, Milano 1938, pp. 516-687 (v. anche Index a cura di J. D ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della riunificazione dell'a. e del corpo.
Dai Padri della Chiesa al Rinascimento
Il De anima di Tertulliano (inizio del sec. 3°) sembra essere stato il primo dei numerosi trattati sull'a. che i teologi latini scrissero nella TardaAntichità 'arte ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ma del tutto originali nell'ambito della storia dell'arte tessile antica - nacquero e si svilupparono copiosamente solo stoffe in cui l'iconografia è direttamente ripresa dalla TardaAntichità (figure poste entro arcate), dalla civiltà sasanide ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] generale valutazione della metallistica e delle arti suntuarie a partire dalla TardaAntichità. Le creazioni selgiuqide rappresenta un momento di radicale cambiamento nell'artedella lavorazione del bronzo. Il processo di urbanizzazione verificatosi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Assai precocemente si notano in B. le influenze dell'arte giottesca, sia via Milano sia per i della forma urbana e le sue trasformazioni, in Archeologia urbana in Lombardia, Modena [1984], p. 34 ss.; G. P. Brogiolo, La città fra tardaantichità ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] dell'insediamento antico nell'area della piazza del Duomo, in Storia ed arte nella Piazza del duomo. Conferenze 1992-1993 (Opera della fanno fede anche il campanile di S. Sisto o quelli, più tardi, del Santo Sepolcro, di S. Andrea Forisportam e di S ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella TardaAntichità assurse al ruolo di [...] , che ne fanno un pezzo eccezionale nel panorama scultoreo dellatarda età longobarda.
Bibl.: F. Santi, Appunti per la , IV, 1906; Catalogo della mostra d'anticaarte umbra, Perugia 1907; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna. Indicazioni ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] delle navate, si alzano due campanili con torricelle circolari derivanti probabilmente dal duomo di Treviri.Sebbene architettura di notevole rilievo, proprio a causa del suo disegno, risalente alla TardaAntichità summa dell'arte e dell'architettura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...