(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] con strutture d’abitato, industrie litiche e arte mobiliare (statuette femminili). Tra questi complessi si del Bronzo si diffondono in vaste regioni dellasteppa siberiana aspetti della cultura andronoviana (caratteristici i sepolcri, generalmente ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] che con successo per l'indubbia artedello scrittore, con interesse sempre crescente per dellesteppe", 1870), Vešnie vody ("Acque primaverili", 1872), Pesnj toržestvujuščej ljubvi ("Il canto dell'amore trionfante", 1881), gli ultimi racconti delle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quella dei pascoli e dei terreni improduttivi (steppe, deserti), che coprono circa il 40% dell’intero continente. L’A. Settentrionale e del Nord-ovest e del Nord-est.
L’arte indigena aveva raggiunto livelli notevoli nella scultura e nell ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., che ha 90%) e la forma d’insediamento più diffusa è il villaggio. Nelle steppe del Belucistan, e tra queste e l’Indo, è diffusa la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] cavalli - (diverse per razza e per lingua, ma con economia e ordinamento sociale simili) dellesteppe euroasiatiche fino alla Cina settentrionale: è un'arte soprattutto decorativa, con uso frequente di materiali preziosi come l'oro (ma con tecniche ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Eurasia (Levante e Vicino Oriente, bacino dello Yangtze in Cina per la risicultura, e steppe asiatiche nord-orientali per il miglio) G. Lombardo, M. Vidale, catalogo della mostra, Roma, Museo nazionale d’arte orientale Giuseppe Tucci, Roma 2014.
di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] e XVI, prima che altrove, il paesaggio fu coltivato come genere d'arte a sé e primi su tutti i fratelli Van Eyck; Gérard David e il ciclo delle vedute dei porti russi eseguito dall'Ajvazovskij per ordine dello zar, la serie dellesteppedell'Ucraina, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la steppa del clima freddo e asciutto; al posto dell'elefante primigenio, il mammut villoso con altri animali della zona ammirevoli opere monumentali in bronzo appartengono anch'esse all'artedella Germania del Nord: la "colonna" del vescovo Bernardo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] gli altipiani aridi dei Causses hanno residui del dominio dellesteppedell'Europa Centrale (Adonis vernalis) e le Cevenne sui in Toscana Giotto dipingeva i suoi grandi affreschi.
L'artedelle vetrate invase tutti gli altri campi del disegno. Per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] un'importanza sempre più decisa. Solo la piatta distesa dellesteppedella Mancia ricorda, per la sua perfetta orizzontalità, i e nelle Fábulas morales di Félix María Samaniego. È l'artedelle verità universali di evidenza, che non ha dietro di ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...