. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] amare, conosciute sotto il nome di "Acqua ungherese". Vi sono ancora diversi gruppi di sorgenti, ma la composizione chimica delle acque è la medesima (20‰ di solfato di sodio e 20‰ di solfatti di collezioni d'arte ungherese.
Il Museo di belle arti è ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] primo caso ci spiegheremmo meglio l'amara acredine che restò in fondo all'anima di questo volubile trovatore, donnaiolo e misogino debba esser proprio Licambe.
L'artista. - Alla sua arte A. accenna volentieri; però non terremo per buona una ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] poi alla Dioecesis Aegypti. Dopo le amare rampogne e le inutili invocazioni di Sinesio, nessuna testimonianza ci è formarono la loro educazione e la loro cultura fuori di Cirene. Neppure nell'arte si rivela l'originalità, perché dai primi secoli ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] valeriana. L'arte farmaceutica va rendendosi di giorno in giorno più complicata e difficile; cosicché deve separarsi dall'arte del medico e , terpeni, sostanze amare, ecc.); se si ricorda l'importanza di talune sostanze di recente conosciute e d ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] e più facilmente osservabili della sua poesia e della sua arte. Non accade in E., come in Eschilo e come in di sé: e l'Eracle, fra le tragedie di E., è una delle più desolate e amare. Prevale, nell'animo e nella fantasia di E., lo spettacolo di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] fu resa amara con l'aggiunta di rosmarino. Un altro tipo era fatto di malto, senza luppolo, ma con estratto di rami e foglie di ginepro e ad arte non siano allontanati i microrganismi; quindi dappertutto si offre l'occasione all'infezione di sostanze ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] per terre e per mari, la passione per l'arte che sublima e trasfigura ed è di conforto a ogni miseria e squallore, lo studio, elles a desprezar nos ensiram / todo temor". Le considerazioni amare guizzano nel poema delle glorie eccelse. La fama dei ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] 'essere, l'intendere e l'amare: una stessa divinità quindi è il Padre, che nella eterna comprensione di sé genera ab aeterno il Verbo del Padre, del Figlio e dello spirito Santo nell'arte cristiana (in romeno), Bucarest 1903; L. Heilmaier, ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] legislazione fascista, tirocinio, arte applicata, canto, tecnica rizzato l'obelisco dedicato al Duce, un monolito di marmo bianco di Carrara, largo m. 2,50 e alto m 'igiene attraverso conversazioni; imparano ad amare l'ordine, la nettezza della persona ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] e che avrebbero potuto spingere la sua arte - secondo la previsione di Belinskij - nel campo del romanzo sociale, redazione ultima del romanzo): "Senza dubbio, Cristo non ci poté amare come siamo; Egli ci sopportò, ci perdonò, ma, naturalmente ci ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...