COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] giovane Signora Spagnola, all'attual servizio di S. M. Cattolica... Possiede essa la celeste arte del canto in così sublime grado, del vecchio Rossini è totale: "...e come sì ha ad amare e andare d'accordo con una donna superba e infame, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] ineffabile trinità per la memoria, l’intelligenza e l’amore di sé. O piuttosto si mostra ancora più veramente immagine di quella, perché di quella può essere memore, quella può conoscere e amare.
(Cap. 67)
A. d’Aosta, Monologion
Anselmo d’Aosta
Alla ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Carlotta Marchionni, ventenne figlia d’arte. Rimasto custode di libri e mobilia di Foscolo, Pellico ne organizzò la Romanzi, non ho il talento di farli. La gloria non l’ambisco per niente affatto. Mi basta pensare, amare, pregare» (Epistolario, cit., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] intorno al 1660 una compagnia di comici dell’arte italiani si stabilisce a Parigi col nome di Ancienne troupe de la Comédie l’impeto dei miei desideri; mi sento un cuore capace d’amare il mondo intero e vorrei, come Alessandro, che ci fossero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] a priori la possibilità per questo tipo di letteratura di raggiungere il risultato di “arte vera”.
I classici della prima metà del amare questi libri incondizionatamente. Ma al di là del divertimento, c’è da parte dei bambini il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] amare la vita, gli altri, il mondo, in una parola ad amare).
Per la prima italiana di Gigi divenne regista: la diresse infatti al teatro Carignano di e Bibl.: Roma, Arch. d. Acc. naz. diarte drammatica, fasc. per s.; Il Messaggero, 28 maggio 1938 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] Il re disse: “Credo che tu debba sempre amare questo gioco, grazie al quale ti sei fatto eô sit.
Investigare nulla quod dum valet arte,
Post me rex misit; sibi que al potere, ma usurpano la corona. Il quarto di loro sarà il più crudele e il più duro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] il mezzo dilettevole e suadente del canto a ricercare e amare le virtù civili e morali, e la bellezza.
Non pieghevole salcio:
E te, che steril parte
Del tuo terren, di più
Render farai, con arte
Che ignota al padre fu:
Te co’ miei carmi a i ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] d’arte, Giorgio Gaber, dopo che la casa editrice aveva cercato, cedendo alle mode americanizzanti del periodo, di lanciarlo come alcune canzoni di spettacoli precedenti (Destra-Sinistra e Quando sarò capace d'amare) e alcuni inediti, di cui il più ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] in effetti acquistarono presto una fama di superbia, di avidità e di brutalità che non li fece amare e che ai primi del sec. a polvere e dei massicci quadrati di picchieri, nell'arte militare tardoquattrocentesca e primocinquecentesca, decretò la ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...