Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] ne sono attratte e hanno imparato ad amare questa regione ricca di storia
Colline, piane e conche
Regione prevalentemente è davvero ricco. La regione pullula di architetture medievali e rinascimentali e opere d’arte sono conservate in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] gentiluomo. Formatosi presso i Gesuiti, si appassiona all’“arte della guerra”, conducendo poi un’esistenza varia e movimentata incarichi diplomatici, ma in seguito, sospettato di messianismo, conosce le amare esperienze del confino, dei processi dell ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] caso della figura etimologica, l’affinità di forma viene però determinata dalla presenza di una stessa radice per origine di etimo o per derivazione (come nelle espressioni vivere la vita, morire di una morte, amaredi un amore, sognare un sogno, ecc ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] a Milano e della testata della medesima con l'Allegoria dell'Arte (opere poi tradotte in mosaico a causa del deterioramento degli vena di romanticismo seppur di maniera e una sorta di temperato verismo che indusse il C. ad amare soggetti di genere ...
Leggi Tutto
Reza, Yasmina
Reza, Yasmina. – Commediografa e scrittrice francese (n. Parigi 1959). Ha studiato teatro e sociologia all'università di Nanterre e si è avvicinata al teatro come attrice. Ha esordito come [...] 1994), un’irresistibile commedia al maschile sulla comprensione dell’arte moderna con cui conobbe il successo internazionale, e L Uomini incapaci di farsi amare, 2006) e L'aube le soir ou la nuit (2007, trad. it.) ritratto di N. Sarkozy, di cui aveva ...
Leggi Tutto
Religione
L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio.
Il termine latino caritas, che implica insieme l’idea di stima e di benevolenza, è stato preferito [...] diamare Dio sopra ogni cosa e il prossimo come sé stessi per amore di Dio. Si distingue pertanto dall’amore naturale di Paderborn nel 1849; le Suore di c. dell’Immacolata Concezione, dette anche di Ivrea.
Arte
C. romana Motivo iconografico, diffuso ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] poeti, rinvigorita dal suo spirito cristiano e dall'amara coscienza, risuona alta nella cappella medicea, e nella fortezza di lui assume toni più potenti e universali, mentre l'arte la trasfigura in bellezza consolatrice. Non fiacchezza né fragilità ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] propria persona, altrettanto per lo Shelley vivere era donarsi, amare. E dal sentimento d'amore, che costituiva per lui chiostro di S. Isidoro la fraternita, detta poi dei nazareni; ma questo tentativo di rinnovare un'artedi misticismo, al modo di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] ad amare il bello, e persino lo studio delle matematiche, cui è affidato, nella Repubblica, il compito di sollevare il loro intrinseco valore, come modelli insuperati diarte, di eloquenza, di pensiero indipendente. Il che non impedisce naturalmente ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] la loro espressione severa e amara sembra creata per far contrasto con la fisonomia di Socrate, le linee un poco posa frontale, inquadrate da figure di sostegno e da elementi architettonici. È magnifica artedi decorazione, dalla quale però viene ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...