Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] conto diamare ancora di Emmer c'è infine quello di essere riuscito, con un film in cui la maggior parte delle scene mostra uomini e donne in costume, a passare indenne l'occhiuta censura dell'epoca; certamente la confidenza con la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] Fugger), e I quattro diversi modi diamare (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Molto legati pp. 117-130; S. Mason Rinaldi, Paolo Fiammingo, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XI (1978), pp. 47-80; C. Limentani Virdis, Un catalogo per ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'artedi Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] , e assunto il suo nome d'arte definitivo, ebbe la possibilità di recitare con due partner d'eccezione, ), con James Stewart, e In name only (1939; Non puoi impedirmi d'amare), con Cary Grant, entrambi diretti da John Cromwell, Vigil in the night ( ...
Leggi Tutto
L’amour en fuite
Daniela Angelucci
(Francia 1979, L’amore fugge, colore, 94m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse; soggetto:François Truffaut, Suzanne Schiffman, Jean Aurel,Marie-France [...] di aver perso una figlia in un incidente e diamare ora il fratello di Sabine. Con una decisione improvvisa Colette si reca poi alla libreria di Sabine, interpretata da Dorothée (nome d’artedi Frédérique Hoschedé), conduttrice televisiva al suo ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] estremamente pericoloso per il povero abate, notoriamente incapace di opporre alcuna resistenza alle lusinghe del cuore: presto da maestro di rime passò all'insegnamento di quella più difficile arte d'amare, nella quale la B. non ebbe rivali.
Uscita ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] Le dice "siamo eguali, disprezziamo l'umanità, siamo incapaci diamare e di essere amati, e abbiamo talento". Eve è battuta; del vecchiaia, è ancora uno di quei paradossi che veramente fanno pensare che la vita imita l'arte. Marilyn Monroe ci offre ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] teatrali si segnala La forza diamare, composizione per basso, coro e orchestra su un testo di Martin Luther King, eseguita, Italia), anche musiche di tradizione popolare e jazz.
Sempre nell’intento di promuovere la musica d’arte contemporanea, nel ...
Leggi Tutto
comandare
Andrea Mariani
Il verbo, che deriva dal latino commendare, non sembra avere in D. il senso più vicino al valore della base, e non equivale mai, perciò, ad " affidare ", " raccomandare " qualcosa [...] questa donna... si troverà; analogamente, il comando di s. Francesco morente ai suoi frati, diamare la povertà a fede (Pd XI 114) che non dei nomi di persona: la Legge... dice e comanda (Cv IV XXIV 15; e cfr. III VIII 12); l'arte nol vuol né nol ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] quel "Gruppo E" che rappresenta "il terreno in cui l'artedi E. si è formata, la tradizione che egli assorbe e trascende amare, che il mondo ha condannato al supremo isolamento del suicidio (anfora di Boulogne).
E. tratta unicamente soggetti alti e di ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] di una donna cui viene impedito diamare (il giovane samurai, il figlio, il marito), e la cui bellezza ne fa un oggetto di mero scambio. Ridotta al ruolo di alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1952.
Interpreti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...