Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e l'uomo d'onore deve rispettare ed amare quella costituzione prescritta dal generale concorso delle nazioni e il tracollo e la dissoluzione di questa Arte, che con tanto successo economico e ritorno di immagine nella cultura europea ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] delle proprie amare esperienze ed esprime parole durissime nei confronti di coloro che tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, trascrizione di Livia Maltese Degrassi, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] tre r. della serie citata sono in realtà in -more (anche in L'amaro lagrimar, Vn XXXVII 6-8, la parola in r. morte, v. (1896), rist. in Lingua 203-284; ID., L'arte del periodo nelle opere volgari di D., ibid. 301-328; L. Blasucci, L'esperienza delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e curavano più con il regime di vita che con i farmaci. L'arte veterinaria era praticata soprattutto nei confronti quelle astringenti, dolci e amare fanno decrescere la bile; infine le astringenti, pungenti e amare sono antagoniste al flegma. Quanto ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...]
76 D. Toschi, Pedagogie intermediali: “Arte-Luce-Parola”, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit 6.
97 T. Subini, La necessità di morire, cit., pp. 88-89.
98 Discorso di Paolo VI, Amare la Chiesa: il dovere dell’ora presente, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di un confidente della Repubblica di lei si parla come di una «donna di moltissimo e singolare ingegno» tanto da non poter «amare o degnare di la produzione, coniugando le antiche tradizioni dell’arte con disegni e manufatti più consoni al mercato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] contro i Turchi, sia nell'opera di restaurazione del cattolicesimo in Polonia.
Amare delusioni dovevano per contro procurare al J. 1989, ad indicem.
Per G. e l'arte: H. Röttgen, Zeitgeschichtliche Bildprogramme der Katholischen Restauration unter ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] quella setta filosofica ma a ricercare, ad amare e a possedere la sapienza per sé di Nicomaco di Gerasa, il De criterio in arte harmonica di Tolomeo, il De musica di Plutarco, l'opera omonima di Aristide Quintiliano e l'Institutio artis musicae di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che si preoccupa esclusivamente di eliminare le ineguaglianze economiche avrà ben poco da investire nell'arte e nella cultura, qualche misura educati: ci si può sforzare ad esempio di imparare ad amare la musica classica o lo sci. Tuttavia gli sforzi ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] una fiorente scuola di disegno, con un corso d’arte applicato all’industria amare la lima e la vanga, per bocca ed esempio dei loro camerati operai e contadini [...]».
Segue lo scritto L’insegnamento religioso nello spirito della Carta della scuola di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...