La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] alla pace, amare la pace e persuadersi che non poteva procurare alla sua patria trionfi più luminosi, bottini più pingui di quanto non lo di notare - a questi brevi cenni di due lettere del Petrarca. È un ritratto che, benché deformato ad arte per ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] , Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006, pp. 65-69, 221-39; G. Cadoni, Per alcune questioni di critica machiavelliana, «La vincere o per forza o per fraude, farsi amare e temere da’ populi, seguire e reverire da ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] non identificati: vv. 11-12, 61, 63) devono amare chi porta il "nome di freno possente" (o di "freno del potente": vv. 63-64).
[37] Scuola siciliana nonché nel classicismo imperiale dell'arte figurativa e dell'architettura federiciane (Antonelli, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] in quel verso l'umanità di Rinaldo verso la donna ch'egli non può non amare, l'umanità malinconica e cavalleresca sei Discorsi del poema eroico, rifacimento dei tre Discorsi dell'arte poetica. 1595: gli viene preparata dal pontefice l'incoronazione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] al rito latino, ma il culto di San Costantino non fu dimenticato. L’arte romanica e gotica anzi lo incrementarono come amare Dio, la croce unica speranza di salvezza, la religione cristiana maestra di vita, Gesù redentore, la pace compendio di tutti ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] pensieri e da una mole enorme di lavoro... uomo sofferente che non si faceva amare»33 – a offrire una risposta e nei suoi ciottoli, / nelle sue opere di scienza e d’arte efficaci o logore / in te e di te che ne sei parte dal cominciamento e giudice ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] vengono allora messe di fronte all’amara realtà dei fatti. Così, le figlie di Zuane Badoer quondam (si occupano più espressamente dell’iconografia Camillo Semenzato, Venezia religiosa nell’arte del Seicento, «Studi Veneziani», 14, 1972, pp. 190-191 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] tollerabili, altrimenti i 400 0 500 veneziani addetti all'arte libraria da laici si sarebbero trasformati in sudditi della annosa e sempre pendente di Aquileia, delle più amare per la Repubblica, in quanto sostenuta contro di essa da uomini che ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] ci siamo imposti di mettere da un canto, a ragion veduta, virulenze amare e stoltezze devozionali di editori, tuttavia, 'amore e d'accordo questa eguale consegna alla prosa d'arte italiana, sia di gran portamento sia d'uso corrente.
f) Mi sono ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cinque comitati in cui l’Odc venne strutturata (Opere religiose e associazioni, Opere di carità ed economia sociale, Istruzione, Stampa, Arte religiosa) la seconda fu quella di gran lunga più attiva, da quando, a partire dal 1885, venne presieduta ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...