KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] della fantasia e della coscienza di G. Keller.
Ma invece di proseguire sulla strada ormai spianata, egli dovette per mancanza di mezzi ritornare a Zurigo e qui, ricusata la cattedra di letteratura e storia dell'arte al Politecnico, vivere alla ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'artedi suo padre e [...] Il libro è perciò il trionfo di un'arte inconscia: frutto di un'ardente intensità di vita spirituale. Il B. considerava sotto l'influsso dell'artificiale romanzo francese, egli mostrò la vera strada, che era verso il realismo, e fu così il precursore ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] ovest della città, alla quale lo collegava un'ampia strada orlata di monumenti. Esso era dentro terra in una valle artedi questo scultore. Dentro il tempio sorgeva la statua crisoelefantina del dio, opera di Trasimede pario, della quale le monete di ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] comunicazione fra loro per mezzo di numerose piccole vie trasversali; a S. di questa è la città più recente, con strade che si tagliano ad angolo i prodotti dell'artedi quei tempi di Hildesheim.
Nel 1249 Hildesheim ebbe i diritti di città, e da ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] ab. nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente costruzione. La città è capolinea della ferrovia ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] un ramo secondario della Via Emilia, ricca di opere d'arte, di chiese, di industrie e di commercio. Contava 11.650 ab. nel 1931 fu fatto partire da Tortona nel 109 a. C. un tronco distrada (poi Iulia Augusta) per Aquae Statiellae e Vada Sabatia; più ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] lato esterno di Sud tutta percorsa dalla via di circonvallazione, cui s'innesta la grande strada nazionale Lauretana. di cui rimangono interessanti vestigia. L'artedi Giuliano da Maiano ha lasciato nobili impronte nei portali di S. Agostino e di ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] Dott. C. C., I capi d'artedi Bramante da Urbino nel milanese (riassunto di un'opera di Venanzio de Pagave, 1721-1803), Milano 1870. - Per la battaglia di Legnano v.: Bertolini, Importanza storica della battaglia di Legnano, in Nuova Antologia, 1875 ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] città conserva la forma caratteristica della "città distrada", che risale alle sue origini. La torre, di cui fu posta la prima pietra nel 1468 il vecchio municipio, che racchiude raccolte d'artedi notevole valore. Altri edifici antichi si conservano ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] al principio del sec. XIX, un vero piccolo museo dell'artedi Defendente de' Ferrari e della sua scuola rappresentata da ancone, particolari dei costumi e delle suppellettili dell'epoca.
Sulla strada da Avigliana ai laghi, a poca distanza si trova ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...