DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] moglie Monika.
L’artedi Giuseppe Di Stefano
Dotato di una stupenda, inimitabile voce di tenore di grazia, nella quale qualità d’un Gigli e d’uno Schipa. Divenuto famoso imboccò una strada diversa e si autodemolì» (Storia dell’opera, 2000,p. 703); ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] anni Trenta si incamminavano lungo una strada diversa da quella che esso auspicava, sono esemplificativamente descritti nel ritratto fatto da Giaime Pintor in occasione dei Littoriali della cultura e dell'artedi Bologna del 1940, al cui convegno ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di sei nel volume Pipa e boccale (1893), ma accettò il consiglio di Matilde Serao che benevolmente lo sconsigliò di proseguire per quella strada ).
Il fascino della sua arte nasce da una mistura felicemente riuscita di naturalismo e decadentismo, così ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] strada delli Costanzi" si trovava la loro dimora, il D. fu il primo di quattro fratelli: Tommaso, Orazio e Cola Francesco, che ricoprì la carica di . Sebastiani, vescovo di Minturno, quale interlocutore del secondo libro dell'Arte poetica nel quale ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] maschera della commedia dell'arte" (Di Giacomo, p. 237). Molto diverso da quello del Santelia lo stile di Raffaele, che seppe scelta definitivamete la strada della riforma, si era separato dal Pulcinella G. De Martino e aveva deciso di dar vita a un ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] del 1546, quando il Consiglio di Norimberga gli concesse il permesso di esercitare l’artedi orafo, appresa a Mantova durante pp. 902-914). Con la morte di Massimiliano II (1576) il piano editoriale diStrada venne interrotto: il successore al trono ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] per la realizzazione di 200 incisioni tratte da disegni di costumi da parata di mano di Jacopo Strada; le incisioni furono ricoperto dal padre, rese Ottavio responsabile della famosa collezione d’artedi Rodolfo II (pp. 19 s.).
Nel 1583 Ottavio si ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] 1328, 1482). Nei colophon non è riportato il nome diStrada, poiché di ogni volume si afferma che fu stampato da Maufer, padovani sull’arte della stampa nel sec. XV, in Libri e stampatori in Padova. Miscellanea di studi storici in onore di Mons. G ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] accanto all'attività di predicatore e di segretario, aveva tentato la strada della letteratura non solo di occasione ed encomiastica, Sereniss. Prencipe Cardinal di Savoia, Venezia 1630, pp. 102 ss.) e un'operetta filosofica, l'Artedi viver felice, o ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] decoro distrada Toledo (Cassaro) sulla quale era prospiciente.
Il carcere di commissione regia (Ferdinando I di , in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale e moderna - Facoltà di lettere e filosofia - Università di Messina, 1976, 2, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...