LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] antifascisti, dai quali aveva creduto di poter essere riconosciuto come compagno distrada. Nel 1944 chiese la un limite che per un vezzo (cfr. D. Bisutti, Il pittore L. L., in Arte, XIV [1984], 147, pp. 70-75, 119 s.).
Nel 1949 erano iniziati i ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] giro d'anni episodiche collaborazioni a riviste specializzate. Sbarrata la strada della Rassegna d'artedi don Guido Cagnola (1915) - che non accettò l'offerta avanzata da Adolfo Venturi di inserire il L. nella redazione -, si aprirono le vie agli ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] distrada, efficaci e buffonesche presenze che non riuscivano però a crescere in esperienze culturali: la via di 1934, I, pp. 280-91, 471; E. C. Salzer, La commedia ital. dell'arte alla corte viennese, in Riv. ital. del dramma, II (1938), pp. 181-204; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Note biografiche, Genova 1912, pp. 292-294, 296; O. Grosso, Arte retrospettiva: B. S., in Emporium, XXXIX (1914), 231, pp. 178 Schleier, Gli affreschi ritrovati di B. S., in Palazzo Nicolosio Lomellino diStrada Nuova a Genova, a cura di G. Bozzo - B ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] dura solo dietro la fronte una luce di luna friulana, un immacolato lenzuolo di luna fredda fra due sentieri di platani neri. E mi dura un nome distrada: Geronima; di fiume: Livenza; di donna: Sesta Ronzon. La strada (era così allora; chissà ora ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] nei Musei diStrada Nuova, ma un tempo nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo. Un dipinto di collezione privata , Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinquecento e Settecento, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), 6, p. 70 n. 15, figg ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] sua strada: infatti, insofferente di quella disciplina, abbandonò l'Ordine, andando ad accrescere il numero di quegli lett. dell'abate C. Studi e note, Venezia 1905; Della vita e dell'artedi C. Goldoni. Saggio storico, ibid. 1907, pp. 53-84; A. G. ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] a Terni (cioè quattro miglia for distrada) la famosa cascata del Velino, fiume di Rieti, cosa da far spiritare ogni to détente? Reflections on the Bernini-Rosa feud of 1639, in Storia dell’arte, 2012, n. 131, pp. 61-82. Sulla musica: P. Besutti, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] lombardi alla decorazione a stucco tra '600 e '700 a Genova, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II,Como 1964, pp. 55 s.; s.; XVI (1971), 1-2, cat. 92; P. Torriti, Tesori diStrada Nuova, Genova 1970, pp. 184-87; E. Gavazza, Il momento della grande ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] andò a New York, dove incontrò il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’artedi Giovanni Guidi), cantante italiano emigrato negli USA. Il di successo Amore, fermati (per Fred Bongusto, sigla del varietà televisivo Leggerissimo, 1963) e Quella strada, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...