PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] aprendo la strada, nel 1502, all’istituzione del Gonfalonierato di giustizia a vita, nella persona di Pier Anche nel decennio soderiniano la carriera di Parenti non subì scosse: nel 1503 fu di nuovo console dell’arte della seta per quattro mesi, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , nel triangolo rettangolo di risulta, vi è, alla base verso la strada, una stanza di forma trapezoidale nel cui e panpsichismo e la decorazione nel Cinquecento e nel Seicento, in Critica d’arte, VI (1959), pp. 375-398; H. Hibbard, The architecture of ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di carattere urbanistico (stradadi S. Carlo all'Arena e relativa rettifica del flusso delle acque di Pietro a Maiella: Fanzago, the G. and the celestine fathers, in Storia dell'arte, 1979, n. 35, pp. 39-48; T. Fittipaldi, Scultura napoletana del ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , più vecchio del G. di circa una generazione, a spianargli la strada dei cantieri veneziani. Infatti, dopo , i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di S. Antonio di Castello, in Arte veneta, XXXVI (1982), pp. 104 s.; P.C. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di S. Tommaso di Villanova a Castelgandolfo (Golzio, 1939, p. 381) o per il restauro della cappella di Tor di Mezza Via, a metà strada sulla fabbrica della chiesa collegiata di Ariccia 1662-64, in Riv. d. Ist. di archeol. e st. d. arte, I (1929), I, ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , sulle pendici del Mottarone (si vedano, per esempio, Gignese presso la Banca popolare di Milano, e Una stradadi Gignese a Genova, Galleria d'arte moderna, collezione Frugone), di cui il G. predilesse i dintorni boschivi, che gli consentirono ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] sulla medesima strada, ribattendo punto per punto; il tutto con gran dovizia di sillogismi e sfoggio di erudizione. Le 'inizio della polemica, la discussione si estende, al di là di Dante, al fine stesso dell'arte poetica, se essa cioè sia o no "parte ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] , manca un lavoro monografico sul C.; l'unico saggio può trovarsi in una tesi, discussa presso il corso di perfezion. in storia dell'arte dell'univer. di Padova nell'a. acc. 1966-67: F. Rigon, Pittori vicentini minori del Settecento, pp.22-99, Quanto ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] -ovest oggi nei depositi delle Civiche raccolte d'arte) consentono di ricostruire con una certa esattezza l'intero programma figurativo sua libertà compositiva, apre la strada alle invenzioni di Pietro Maggi (volta di S. Maria della Sanità a Milano ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] della nuova forma d'arte.
Durante gli anni di guerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi di politica, B. Croce Il peccato di Adamo ed Eva. Storia della ipotesi di Beverland (Milano 1933), mostrando come in esso si fosse fatto strada il rifiuto ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...