Varda, Agnès
Massimo Causo
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] di letteratura alla Sorbona e di storia dell'arte alla scuola del Louvre, intraprese dal 1951 la carriera didi nuovo all'attenzione internazionale con Sans toit ni loi, ritratto di una vagabonda che persegue una disperata libertà per le strade ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] dopo esperienze nel teatro politico e distrada con i gruppi detti teatri di base, ha trovato i principi e ha lavorato a diversi spettacoli sulla Commedia dell'arte e dal 1987 con il Teatro Settimo di Gabriele Vacis, dove si è rivelato partecipando, ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] lavorare come fotografa, preferendo alla fotografia di posa quella distrada. A introdurla nel mondo del documentario è sceneggiatura, Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; Divino amore (1963); Tommaso (1965); ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'artedi Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] napoletani: vita distrada, piccoli lavoretti, poca scuola. Si era già messo in luce, per la capacità di imitare il prossimo quanto meno agli inizi, e l''omino di Chaplin'.Il varietà, composto da numeri diarte varia, stava lasciando il passo in ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] del mondo, e tanto meno riproduzione totale, ma è linguaggio e arte proprio a causa delle sue deficienze: il bianco e nero, che mi aveva tanto colpito era una stradadi sobborgo, piena di luci e di ombre che la trasfiguravano. Sorgevano intorno ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] sintesi tra realtà e arte in forma musicale. Il film, che racconta le avventure nella metropoli di tre marinai in libera famosi) di Alan Parker, i cui effetti corali, in cui il cinema si mette a servizio della musica, hanno aperto la strada all' ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] artedi Bice Walerian, si era ritirata dalle scene poco prima che nascesse il suo unico figlio. L. trascorse nel quartiere Trastevere di gli studi di Cinecittà, dove poté assistere alle riprese degli interni di La bocca sulla strada, diretto dal ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] on 42nd Street (1994; Vanya sulla 42a Strada) di Louis Malle, con la sceneggiatura di David Mamet e, tra gli interpreti, Wallace possono bastare persone che, pur non possedendo l'artedi recitare, siano adatte a essere riprese, blandamente fingendo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] moderna diventa un vortice di luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in La strada entra nella casa (entrambi dove sogno e realtà si mescolano.
L'artedi fotografare
La fotografia racconta, denuncia, esprime, fa ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] di teatro che quando è 'riprodotto' non è già più l'opera d'artedi sé stesso, come invece l'attore di cinema strada) di Louis Malle e il disperato capolavoro di Theo Anghelopulos O thiasos (1975; La recita), vero esempio di film epico. Qualcosa di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...