CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] realtà può essere osservata solo sperimentalmente. Su questa strada, è stato osservato (da N. Badaloni, p 91-110; Id., I "disegni d'architettura civile et ecclesiastica" di Guarino Guarini e l'arte del Maestro, Torino 1966, pp. 37-53; L. Grassi, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di una strada, nota più tardi come via Urbana, sono testimonianza, oltre che di un non comune spirito d'iniziativa, di quella passione per le belle architetture e di Chiesa Nuova..., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, Roma ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] di problemi sociali: sostenne, nel 1874, le società di mutuo soccorso "modellate alle antiche corporazioni d'arte Gobetti, Scritti storici letter. filosofici, a cura di P. Spriano con due note di F. Venturi e V. Strada, Torino 1969, pp. 232-238; F. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] avvenimenti. Dal giudizio di G. Ciampoli (Lettere, Bologna 1679, p. 17)a quello di A. Mascardi (Dell'arte istorica, III, tratta, com'è noto, il De bello Belgico decades duae di Famiano Strada, la cui seconda decade uscì soltanto nel 1647, ma la ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Pietro Mancino: grassatore da strada con ragguardevol passato d , sui motivi veri e presunti, alimentate ad arte dal dire e non dire delle autorità - eliminarlo, se v'è continua traccia dal 1637 al 1643 di piccole spese pel "sustento" del F. in Castel ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] a capo del movimento, convinti che lui solo potesse sbarrare la strada al Braschi. Ma il F. rispose che "se si trattava solo di gettare a terra Braschi egli non se ne mischiava" (Memorie di vario argomento, p. 170). Il 14 febbr. 1775 il Braschi (Pio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di Gubbio e di Pesaro, la nuova regolamentazione della fiera di Senigallia, i lavori di abbellimento di alcuni edifici e l'apertura di una strada preziosi e opere d'arte) da questo imposti allo Stato, e nell'affrontare la questione di Ancona, ove - ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di liberare la stradadi accesso alla basilica si trasformarono in un massacro, tanto che la cerimonia di Genova 1983, pp. 105-129; A. Gagliano Candela, Ilcard. L. F. nella cultura e nell'arte, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 155-196. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] quando, nel 1161, divenne maestro dei figli del re di Sicilia Guglielmo I. Quell'importante incarico presso la corte siciliana dovette costituire l'occasione che gli aprì la strada per la futura prestigiosa carriera ecclesiastica e politica.
Per gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] organizzò le sue truppe di montanari per attaccare Genova; il Fregoso tentò la strada dell'accordo col F., che finse di accettare, ma ne diSannazaro Sesia, estr. dall'Arch. della Soc. vercellese di storiae d'arte, XI(1920), pp. 2-29; Id., La guerradi ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...