Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] successo nell’arte tipografica e nell’editoria locale, Galimberti rappresentava il primo caso di acculturazione e di ingresso nella vita dall’inizio degli anni Novanta dell’Ottocento si fecero strada nella città maggioranze legate a diverse e più ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] strada. Costantino è presentato come «holy man» oggetto di un particolare favore da parte di Dio; destinatario di segni divini, supera con successo una serie di Zanker, La maschera di Socrate. L’immagine dell’intellettuale nell’arte antica, Torino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nel nuovo mondo si situano a metà strada tra le ricerche di studiosi come Hernández e Domínguez, che avevano , con il suo studio sul magnetismo ‒ Magnes sive de arte magnetica di cui pubblicò tre diverse edizioni (1641, 1643, 1654) dedicandolo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di espansione urbana, ma si impossessa anche di alcune zone centrali, strade e piazze storiche che, popolate di nuovi luoghi di commercio, di svago, di manifestazioni postunitarie, l’Esposizione nazionale d’arte del 1861 e il Centenario dantesco del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] non, come avviene nella nostra lingua, come sinonimo di medicina, è situata a metà strada fra la storia naturale e la metafisica. Infatti, mettendo in relazione e trasferendo le osservazioni di un'arte ai fini di un'altra, quando una stessa persona ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Nel frattempo Carlo VIII - impossibilitato a mutare strada - offre di trattare. Ma, decisi alla battaglia, gli indubitabile l'avversione dell'iracondo pontefice per questa, F. esagera ad arte il contrasto tra sé e la moglie. Anche a F. conviene ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] avvertì il sovrano del suo desiderio di soggiornare in Arezzo prima di riprendere la strada per Roma ove avrebbe dovuto incontrarsi 140-42; E. De Giovanni, Il Beato Gregorio X nell'arte, "Bollettino Storico Piacentino", 40, 1945; V. Laurent, La ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] privilegiato per la tenuta di quella civile. Parallelamente, seppur confusamente, si faceva strada la propensione ad accettare, occuparsene: opere di religione e associazioni, opere di carità, istruzione ed educazione, stampa, arte cristiana. Le ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] the Triumph of the Church di John Benjamin Firth (1868-1943). Questa opera singolare, a metà strada tra il saggio e la lettura definire continuamente lo stato dell’arte degli studi su Costantino. In questa capacità di indagare Costantino e la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che le strade si riempirono di Vespe prodotte dalla Piaggio di Pontedera e di Lambrette prodotte dalla Innocenti di Milano. Nel di giovani arrivarono nel capoluogo toscano da ogni parte del mondo per contribuire a mettere in salvo le opere d’arte ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...