L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] connessi con l'arte azteca di Malinalco del XVI secolo, rappresentando cacciatori armati di atlatl e con quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. A nord del crocevia venne ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] case di un piano e distribuendole in piccole strade, piazze e viali.
A C. non ci sono resti di edifici pubblici, al contrario di del VII sec., non ha nessuna diretta connessione con l'arte assira, ma l'idea della plastica monumentale è ripresa dall' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] preislamico collegava la città lakhmide di al-Hira sull'Eufrate ai centri dello Higiaz. La strada fu usata per il pellegrinaggio e assicurata per quanto possibile con grasso di balena. L'arte della navigazione raggiunse un notevole sviluppo; la ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 'estremità settentrionale di tale strada è ubicato un vasto tempio che assolveva le funzioni di centro di un quartiere Tibet, in EastWest, 7 (1956-57), pp. 74-88; Liu Yisi, Arte buddhista tibetana (in cinese), Beijing 1957; A. Ferrari, mK'yen brtse's ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] tempo acquisiti vengono rimessi in discussione: si fa strada il parere (sul modello di Boserup: v., 1965; v. Smith e netto ridimensionamento delle espressioni simboliche rispetto alla fiorente arte figurativa e 'realistica' del Paleolitico superiore ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] oppure attraverso l'Arabia per la stradadi Gerra e Petra, e da una strada settentrionale che da Samarcanda attraverso l' umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, Cultura Arte Società, II, 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] una strada rialzata. L'effetto di grandezza e di immanenza di pietra, di 24 cm di diametro, posto subito sopra il cranio, e, presso la caviglia sinistra, un palco di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, forse da ritenere un oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Roma 1908; R. Lanciani, Manoscritti, Bibl. Istituto di Archeol. e St. d. Arte, Roma; F. Pellati, I musei e le gallerie 'altro dalla collezione di Alberto Pio e da quella di Jacopo Strada.
Bibl.: Lettere relative ad acquisti del Duca di Ferrara, (1565 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] centro culturale, meta di pellegrinaggi dei fedeli lungo la strada tra l'India e la Cina. Secondo un'iscrizione di epoca Tang qui l'evidente ispirazione all'iconografia e allo stile dell'arte sasanide, trasmessi tramite le oasi della Via della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] maniera talmente radicata da continuare la propria influenza in arte, cultura e società fino ai giorni nostri.
a Bahapur, nei pressi di Delhi, sulla strada per Mathura. Editti su colonna erano presenti a Topra (distretto di Ambala in Haryana) e ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...