MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] parti della fase originaria; in corrispondenza delle grandi strade (platèiai) si aprono quattro porte (anch' . bibl. s. v. terramare; castellieri. Per sistemi di tradizione indigena: B. Pace, Arte e civiltà dalla Sicilia antica, Milano-Genova, I, 1935 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di passaggio obbligato della strada per Porto Ceresio e il lago di Lugano e in seguito inglobato nel complesso monastico altomedievale di Torba (v.).Il castrum e la chiesa didi Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di L ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] derivano a noi le difficoltà. Chi segue invece questa strada si stupisce altamente del fatto che l'evoluzione arcaica, tempio.
I documenti più significativi dell'arte dorica pre-classica sono il cosiddetto t. di Posidone a Paestum che, stando ai ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di 27 m di diametro di cui il Dörpfeld supponeva di avere identificato alcuni elementi di sostegno, che in realtà il Fiechter attribuisce a mura di rinforzo per una strada decida di far seguito con Appendici alla nostra Enciclopedia dell'Arte Antica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] 1150 d.C., che realizzò il capolavoro incontrastato dell'arte Khmer, il tempio di Angkor Vat, al centro di una città che misurava 1500 m per lato. evidenziato la presenza di una fitta rete di canali, di dighe, una griglia distrade, piccoli santuari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] significative, se non quelle della sistematica sottrazione di opere d’arte, la riconquista della capitale da parte degli Divan Yolu), che dava accesso a una fitta rete distrade il cui tracciato irregolare fu scrupolosamente seguito durante la ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la conseguente apertura di nuove strade commerciali, significò un periodo di recessione economica nella o iconoclastia nelle chiese di Giordania?, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] uno per uno, dei vari parametri di ripresa. Già da tempo si vanno facendo strada le riprese con telecamere (o fotocamere 27-28; Applicazione dei metodi nucleari nel campo delle opere d'arte, Roma 1976; Z. Goffer, Archaeological Chemistry, New York ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] elencati nella presente voce, per i secondi v. muraria, arte (Materiali da costruzione). Qui viene dato un elenco dei trasporto in città del travertino, esisteva un'apposita strada, di carreggiata doppia di quella della Via Appia.
Uno dei primissimi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 221 s.). Oltre a questo concetto generale di un grande abitato elladico, centro di un sistema distrade verso il mare, ecc., gli scavi americani fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, tav. 29,1). Incitamento a ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...