FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] 'accordo dei Romani - fu Thérouanne, sulla strada militare da Boulogne a Colonia; in seguito di Pipino, Carlo Magno (v.), spettò il compito di ampliare ulteriormente il dominio franco, creando nell'800 un nuovo impero in Occidente (v. Carolingia, Arte ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] delle Alpes Cottiae. Sorgeva ai limiti della città di Segusio, probabilmente all'inizio della strada costruita da Cozio (Amm. Marc., xv, Österr. Jahreshefte, XXVI, 1930, p. 15 s.; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931, p. 177 ss.; C. Carducci, ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] a vernice nera. Le più antiche testimonianze dell'arte romana a R. sono le terrecotte architettoniche di S. Lorenzo in Strada, con gruppi figurati e i capitelli italo-corinzî di S. Lorenzo a Monte.
L'Arco di Augusto (v. arco onorario), del 27 a. C ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] di cultura, la cui scuola di retorica fu frequentata anche da Ottaviano.
Oltre a numerose opere d'arte, il suolo di A. ha restituito alla luce cospicui avanzi didi Apollo Agyièus; infine, presso questi è una strada costeggiata da una fila di ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] ); sul quarto lato, quello di O-N-O, si affacciava il Capitolium, separato dal Foro da una strada e posto su un livello di Zara, Trieste 1926; C. Cecchelli, Zara, catalogo delle cose d'arte e di antichità, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] strada indicata dal padre), s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Milano, con indirizzo di studi classico. Allieva di S. Donadoni, ebbe come argomento di tesi di dell'arte antica; in particolare si veda il Ricordo di L. G. di A. ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] nel 1904, numerose sculture decorative frammentarie diarte egittizzante (conservate nel museo provinciale), che il progetto ne fosse stato concepito sino dall'inizio dei lavori della strada nel 109-110 d. C. È aperta la discussione se i pannelli nn ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] cinema Impero; un edificio termale fiancheggiato da una strada lastricata e da altri resti non scavati è . Scavi, 1941, Roma 1942, p. 271 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello - Roma 1935-1949, voll. I-IV. Per le monete: ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] e, al primo piano, le raccolte diarte minore, ossia bronzi, terrecotte, gioielli, antichi vetri ed elmi. Il "Nuovo Museo" era unito al "Vecchio Museo" da un passaggio al di sopra della strada, costruito negli anni 1843-1845 dall'architetto Stüler ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] strada del ritorno, a Parigi, apprende che il Guldberg, suo protettore, è caduto in disgrazia; ridotto anch'egli alla disperazione risolve di delle opere d'arte, anche qui minuziosa ed erudita, ma assai più spesso ricca di spunti e di intuizioni, si ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...