DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] d'arte moderna italiana a Zurigo (1927). la Mostra internazionale d'artedi Madrid e quella di Barcellona (1928), le Biennali didi quelle grandi enciclopedie medioevali interpretate però con spirito del tutto moderno ... Così ... si fa strada una ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] (Latini), la cui strada principale era detta Vicus o Contrata Latinorum. Nel 1156 risulta citata la chiesa di S. Nicola - individuata con l'artedi corte della rinascita del sec. 12° ed è possibile operare confronti con gli smalti di Nicola di Verdun ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di oggetti ornamentali di provenienza orientale e nordeuropea. La madre, appartenente a una famiglia di artisti e di studiosi d'artedi sua strada negli anni della formazione, che combaciano con un'adolescenza versatile, ansiosa di nutrimenti ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] per la strada, visioni di campagna e di città (si vedano le Vedute delparco di Versailles eseguite .
Vedi anche: D. Martelli, Note di soggiorno a Parigi, in Gazz. d'Italia, 28 apr. 1878 (ripubbl. in Scritti d'artedi D. Martelli, Firenze 1952, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] strada ora una certa disinvoltura e qualche sprazzo virtuosistico, perfino alcune arguzie espressive e una fluenza di . 1-6, 56-59; E. Sestieri, Cenni sullo svolgimento dell'artedi B. C.,in L'Arte, XXIII(1920), pp. 245-269; A. De Rinaldis, Cavallino, ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di numerosi altri film, tra cui alcuni documentari d'artedi Luciano Emmer. Tornato alla sceneggiatura con Corona negra (1951) di da François Truffaut, un compagno distrada e al tempo stesso un punto di riferimento. I suoi scritti sul cinema ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] un tempo sorgeva a livello della strada. L'abside presbiteriale, di forma semicircolare, è costituita da Gnoli, Marmora Romana, Roma 1988; Splendori di pietre dure. L'artedi corte nella Firenze dei Granduchi, a cura di A. Giusti, Firenze 1988; I. ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Nicolò vescovo" nella chiesa della Maddalena distradadi S. Donato; lo Sposalizio di s. Caterina con i ss. L'"Assunzione" in S. Martino a Bologna sarebbe veramente del Costa, in Rass. d'arte, IX (1909), p. 60; J. A. Crqwe-G.B. Cavalcaselle, A ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] cfr. Arcangeli, 1959, pp. 59 s.)., in cui è visibile l'influsso dell'artedi Ludovico Carracci, ma anche la ripresa dei modi tintoretteschi (cfr. anche Di Giampaolo, Nell'età di Correggio..., 1984, p. 131).
Tra le ultime opere del F. va annoverata la ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] strada percorsa dal pittore, sì da costituire un prezioso anello di congiungimento con le opere tarde di 1928, p. 69; R. Salvini, L'artedi A. Gaddi, Firenze 1936, p. 153; U. Baldini, in Mostra di affreschi staccati [catal.], Firenze 1957, pp. 345 ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...