L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] riconoscimento delle opere d'arte.
Un approccio interdisciplinare
L'analogia tra i livelli astratti di organizzazione nell' elaboratore sinergia tra la creazione di modelli e gli esperimenti, parallelamente alla strada tracciata dalla sinergia tra ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della Natura, che appunto del concetto si fece strada attraverso la struttura metafisica restata in tutta la sua interezza, sia da quelle di tutti gli altri uomini. La sua amputazione non ha ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di origine vegetale che per oltre un millennio costituiranno, in Europa, la base indiscussa dell'arte malico, la glicerina. Si apre in questo modo la strada alle ricerche di chimica organica, utilizzate poi nell'Ottocento dalla nascente farmacologia, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] Dioniso, chiamato anche Bacco, il quale le avrebbe insegnato quest'arte. Dioniso divenne il dio della gioia, dell'esuberanza, della guida o per le strade, minacciati di licenziamento i bevitori inveterati, tacciati di 'parassitismo'. L' ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] a indicare lo snodarsi della strada percorsa dalla scienza intorno e dentro al frammento di mondo, dove il soggetto umano "la Tegni di Galieno", si legge nel Convivio di Dante: dal greco τέχνη, "arte" -, con le aggiunte di commentatori alessandrini, ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] racconti, opere d'arte, quadri, affreschi, sculture, ecc., e che sia tuttora argomento di romanzi e di film: dal XIV anche preoccupati di ciò che chiamiamo l''igiene' delle città, con la pulizia delle strade e dei mercati di generi alimentari, ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e ideologico in tema di minacce incombenti sulla nazione e sulla razza, preparando così la strada agli allievi e continuatori di secolo, con un ulteriore allargamento di campo, esemplificato emblematicamente dalla proscrizione della cosiddetta arte ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] per la competenza nell'arte, fornendo suggerimenti con consulti, che gli venivano richiesti da medici di tutta l'isola, alla verifica di ipotesi in grado di permettere al sapere di procedere sulla sua interminabile stradadi perfettibilità. Inoltre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] le Methodi vitandorumerrorum qui in arte medica contigunt (Venetiis 1602) e commentari al Canone di Avicenna (Venezia '25) poteva non essere incline ad imboccare la strada pericolosa dell'apoftegma di fronte a grandiose costruzioni teoriche, oppure a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] ’Herpes zoster, né alla produzione di risultati applicativi immediati, ma ad aprire la strada a uno studio veramente scientifico del una conferenza sui virus, nella speranza di ricavarne una visione chiara dello stato dell’arte. Che non era roseo. Gli ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...