GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] dell’industria, dal momento che la meccanizzazione dell’arte di scrivere è stata probabilmente la prima riduzione di di multimedia quanto piuttosto di un unico medium, il digitale in senso lato, indipendentemente dal supporto di trasmissione o ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] rappresentazione in formato digitale di qualsiasi oggetto, dai codici miniati alle opere d'arte, dallo scavo archeologico , dotata di una raccolta di supporti audiovisivi e digitali, oltre che di un attrezzato laboratorio multimediale per ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] rete, Roma 2004; T. Bazzichelli, Networking, la rete come arte, Milano 2006; F. Chapple, C. Kattenbelt, Intermediability in theatre and performance, Amsterdam 2006; S. Dixton, Digital performance. A history of newmedia in theater, dance, performance ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] . Un lungo processo tecnologico al servizio dell’arte che ha contribuito al grande sviluppo dei mezzi insieme alla crisi del settore e a quella dei ricavi del CD, il digital download è entrato ufficialmente nei dati della RIAA. Solo nel 2009 i ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] a bobina aperta, U-matic, Betamax, VHS, Betacam, Digital Betacam, DVD, Flash card). Volendo considerare tutte le possibili e l’evoluzione tecnologica. – L’origine dell’interesse dell’arte per il linguaggio della v. si può fare risalire all’epoca ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] privilegiando, in quest'ambito, l'uso della tecnologia digitale.
Ha esordito analizzando con sottile ironia i nuovi si esterna un'euforia utopica.
bibliografia
Chinart: arte contemporanea cinese, Duisburg, Museum Küppersmühle Sammlung Grothe ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] si è caratterizzato come laboratorio interdisciplinare di idee tra urbanistica, architettura, filosofia, scienza, ingegneria, tecnocultura digitale, media, arte e design.
V. B. ha svolto anche l'attività di insegnante alla Columbia University di New ...
Leggi Tutto
IZU, Kenro
Eleonora Vasco
Fotografo giapponese, nato a Osaka il 13 maggio 1949. La sua fotografia si risolve in una sublimazione della realtà, che proietta lo spettatore in una sorta di tempo interiore [...] le epoche storiche per affermarsi nella società digitale.
La sua formazione fotografica si è completata 1963; trad. it. La fotografia. Usi e funzioni sociali di un’arte media, 1972, p. 52). Con una tecnica estremamente raffinata, incentrata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] le cronache dell'epoca. Preziosi per il recupero di opere d'arte, in specie dopo eventi gravi come un sisma, un'inondazione una parte di loro. Altri sarebbero invece cloni o doppi digitali di soggetti reali, e tuttavia pur essi in qualche misura ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fu la soluzione prospettata ‒ dall'ungherese Francisco Platko, in Arte y ciencia del futbol moderno (Santiago del Cile, 1946). e di nuove tecnologie (televisione a pagamento, televisione digitale, banda larga, integrazione tra televisione, Internet e ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...