Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] si tratta di una definizione alquanto generica, come l’arte di controllare e influenzare il corso della natura o la opera alla città oppure a privati.
Anche se l’artedivinatoria prevede l’osservazione dei fenomeni celesti per interpretare il futuro ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] , l’invasione turca e si fece così una reputazione di astrologo. Era solo l’inizio del suo interesse per l’artedivinatoria e per gli oroscopi di cui si occupò durante tutta la vita, nonostante qualche accenno di scetticismo, poiché era animato ...
Leggi Tutto
(lat. Tages) Fanciullo d’origine divina (in alcune fonti detto figlio del Genio e nipote di Giove) che, secondo una tarda tradizione latina, balzato su dal solco tracciato da un contadino nell’agro di [...] Tarquinia, insegnò agli Etruschi l’artedivinatoria; scomparve (o morì) nello stesso giorno. I suoi insegnamenti, raccolti da Tarconte, costituirono il nucleo dei libri etruschi sulla divinazione (libri tagetici o haruspicini). ...
Leggi Tutto
uromanzia Esame delle urine a scopo diagnostico, concepito nei primi secoli dell’età moderna come artedivinatoria che pretendeva di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici [...] (temperatura, densità, odore ecc.) delle urine stesse, messe in un recipiente di vetro a forma di vescica. Nel 18° sec. si preferì il termine uroscopia ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] ’armaiolo» e un quartiere destinato all’élite situato sull’acropoli con la «c. del sacerdote che pratica l’artedivinatoria» e quella «del gran sacerdote». Caratteristica comune a tutte è la presenza di tombe di famiglia sotterranee che, generalmente ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , finendo per darsi la morte alla sconfitta dell’usurpatore, e che fu tra l’altro esperto e studioso di artedivinatoria. Compare, fra gli altri, anche Servio, il futuro commentatore dell’opera virgiliana, che è però immaginato ancora come troppo ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] e dall’altro lato indebolendola in modo consapevole e mirato con interventi parziali, per esempio attraverso il divieto dell’artedivinatoria o della prostituzione presso i templi128. Per gli storici che hanno scritto le loro opere dopo Gibbon e che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] sec.) inviò in Giappone dottori, conoscitori di erbe, esperti nella compilazione di calendari e indovini esperti dell'artedivinatoria, mentre nel 602 vi fece pervenire libri di astronomia, calendaristica, geografia e divinazione attraverso un monaco ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] detto a proposito dell’utopico negativo. In netto e insanabile contrasto con l’utopico/profetico è invece l’artedivinatoria degli oracoli, degli astrologi e di altri veggenti, che propongono le loro visioni del futuro come infallibilmente necessarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] di un dio) attraverso azioni che vengono interpretate come segni criptati da professionisti secondo le regole codificate dell’artedivinatoria.
Sono per esempio considerati significativi il volo degli uccelli, specialmente dell’aquila (aetos) e della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
divinatorio
divinatòrio agg. [der. di divinare], letter. – Che riguarda la divinazione, in senso proprio o estens.: arte, facoltà d.; avere capacità divinatorie.