GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] raggiunta, anche se compensata da un sentire musicale e drammatico pieno di energia. Le recensioni dell'epoca parlano di 66, 236 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, p. 36 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Roma nel 1951 tenne un'importante personale presso lo studio d'arte Palma e presentò quattro opere alla VI Quadriennale (vi esporrà C. Argan, la sua ultima personale.
Vi espose la drammatica serie delle Corde, ossia tele sulle quali erano stati ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] per competizioni di pallacanestro, ma la modifica più drammatica risale al 1976 quando diventò aula bunker per i anno seguente la medaglia d’oro per le professioni liberali e l’arte; il progetto del villaggio Olimpico ottenne il premio IN/ARCH 1961 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] in pensiero d’unire insieme tutto ciò che può appartenere all’arte de’ poeti» (lettera del 6 ottobre 1739, in Muratori [sulla lirica «in universale» e sui metri], tre della Drammatica [su tragedia, commedia e tragicommedia], e due dell’Epica [ ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] inoltre, delicati ruoli politico-diplomatici nella drammatica dialettica tra le fazioni politiche ed 41-52; L. Becherucci, Marmi di Tino di Camaino a Napoli, in Bollettino d’arte, s. 3, XXVIII (1934-35), pp. 313-322; D. Strazzullo, Saggi storici ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] ben presto – fin dal 1903 – della mancanza d’attitudine drammatica di Moretti e, non potendo farne un attore, lo impiegò di M. M., Rimini 2009; Armonia delle Muse. M. e De Carolis tra arte e poesia (catal.), a cura di M. Ricci, Cesenatico 2009; M. M ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] a farlo, poi si decise a rispondere lui stesso. Progettò un dialogo, che poi si trasformò in un trattato di arte poetica, specialmente drammatica e più nel dettaglio tragica, la cui stesura cadrebbe all'inizio del soggiorno del M. in Lorena, nel 1591 ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] p. 44).
Nel corso del 1923 il G. cadde in una crisi drammatica, non la prima né l'ultima; queste crisi, legate anche alla scelta lineare del mondo della cultura cattolica, da Il Carroccio ad Arte e vita, si aggiunsero, infatti, quelle di parte ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] e virtuosismo nei panneggi e nella resa drammatica delle espressioni (Franchini Guelfi, in La scultura Deposto di Caterina Fieschi nella chiesa genovese dell’Annunziata di Portoria, in Arte lombarda, X (1965), pp. 179-190; Descrizione della città di ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] " (Celler); mirò, oltre che agli interessi dell'arte, anche a quelli della propria borsa.
Francesizzò ben presto ben altrimenti efficace, di far concorrere in egual misura nell'azione drammatica la poesia, la musica e la danza. E così nacque il ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...