NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicăa)
Alessandro Ronconi
È presso Omero la figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Il suo nome, come quelli dei fratelli, accenna al carattere marinaro di questo popolo leggendario. [...] poesia, in Atene e Roma, n. s., IX (1928), p. 193 segg.; cfr. alcinoo. - Per la rappresentazione di N. nell'artefigurativa, v. Fr. Müller. Die antiken Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913; Hauser, Nausikaa, in Jahresheft. des öst. arch. Inst., 1924. ...
Leggi Tutto
LAGERKVIST, Pär
Poeta svedese, nato a Växjö il 23 maggio 1891. È la figura più rappresentativa della nuova generazione letteraria.
Da giovane soggiornò per qualche tempo a Parigi e si affermò subito [...] di un movimento espressionistico in letteratura, corrispondente a quello contemporaneo delle arti figurative (v. il saggio Ordkonst och bildkonst, Arte della parola e artefigurativa, 1913; e le raccolte: Motiv, 1914, e Järn och människor, Ferro e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] J. Moon.
Nonostante il profondo retroterra e la varietà di tendenze, l'arte astratta non esaurisce il panorama dell'arte britannica, dove la presenza di due grandi maestri figurativi, fra loro così antitetici, come F. Bacon e G. Sutherland, non può ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] importanti sedi pubbliche.
Nutrito di cultura umanistica, radicato nella tradizione figurativa italiana, con possibili iniziali riferimenti a M. Campigli, C o ancora a una certa concezione ottica, l'arte di G. con l'astratto isolamento e la ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Paris 1990, pp. 239-310); id., Les représentations de l'''Ecclesia'' dans l'art des Xe-XIIe siècles, in Musica e artefigurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. 69 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] -134; E. Catani, La coltura della vite e la produzione di vino nella Cirenaica greca e romana: le fonti storiche e l'artefigurativa antica, ibid., pp. 145-164; F. Chamoux, Du silphion, ibid., pp. 165-172; C. Dobias-Lalou, Le vocabulaire des produits ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] repressione (271).
Le xilografie influenzavano in particolar modo gli artisti: i rapporti tra il libro illustrato e l'artefigurativa sono strettissimi. Illustrazioni come il ratto d'Europa del Polifilo, capolavoro di Aldo Manuzio, o come le scene ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] staccano appena dalla parete di roccia e molto probabilmente in origine erano dipinte.
Le più antiche attestazioni di artefigurativa sono costituite da alcuni pannelli di legno che decoravano il soffitto del vestibolo della chiesa di Debra Damo nel ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tecnica della produzione artistica, scevra di ragioni teoriche e di precetti, ma rivolta, in sostanza, a considerare l'artefigurativa come il modo più elevato di celebrazione, sia dell'individuo in relazione allo Stato, sia dello Stato quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] età medioassira, che conosciamo ad A. lo sviluppo di una cultura tipicamente assira, sia nell'architettura sia nell'artefigurativa, in stretto rapporto con quella della Babilonia, ma con esiti assolutamente originali. In età neoassira, a partire da ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...