Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nella fase del razionalismo; nel 1921 W. Worringer teorizza il concetto di fine dell'espressionismo e morte dell'artefigurativa (Künstlerische Zeitbragen).
È stato notato che certe immagini (il crollo del ‟regno del sogno" nel romanzo L'altra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , Fol'klomye motivy i apotropei í izobrazitel'nom iskusstve Vostoènogo Turkestana («Motivi folklorici e immagini apotropaiche nell'artefigurativa del Turkestan orientale»), in V. G. Lukonin (ed.), Kul'tura Vostoka. Drevnost' i rannee srednevekov'e ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 1901, il legame fra le arti minori e un Kunstwollen storicamente mutevole). Nel XX sec. l'unità creativa tra artigianato e artefigurativa fu il manifesto di W. Gropius e del Bauhaus.
Mentre gli studiosi da sempre discutono sul valore decorativo dell ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] con il 1954 cominciarono sia i cicli sulla civiltà veneziana, sia gli incontri interdisciplinari (il primo su Artefigurativa e arte astratta); di grande risonanza furono l'incontro sull'abolizione dell'ergastolo nel 1956, il convegno di studi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] avrebbe rappresentato una forza ispiratrice per Dong Qichang (1555-1636), figura di primaria importanza per gli eruditi di epoca Ming che inaugurato da Li Gonglin, che adattò lo stile dell'artefigurativa di Gu Kaizhi (344-406). Dei suoi lavori, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] massiccio di el-Auenàt, ricco di incisioni e pitture rupestri, che testimonia il trapasso (come del resto tutta l'artefigurativa nordafricana) dalla vita di caccia a quella pastorale, e dove si trovano maggiori attinenze di stile e di contenuto con ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ,1.
87 Cfr. Eus., v.C. I 9,2.
88 Si pensi alla figura della recusatio con la quale l’autore dichiarava la propria inadeguatezza e al confronto (presente l’artefigurativa ed elementi retorico-encomiastici proprio nella descrizione dell’opera d’arte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] la nuova cultura del «vivere in villa». - A partire dal II sec. a.C. il ricco repertorio dell'artefigurativa ellenistica venne inizialmente recepito dalla classe dirigente di Roma e delle città italiche soprattutto nell'ambito della vita privata. Le ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dell'Aretino i critici sono, in complesso, tutti convinti; della sua opera di teatro o delle sue testimonianze di critico d'artefigurativo non si sente dire che bene da alcuni anni a questa parte, e le stesse Lettere sono un documento della vita ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] monumentale (mausolei), mentre molto più numerose sono le tombe singole con iscrizioni funerarie. Alcuni monumenti d'artefigurativa e iscrizioni sono stati recentemente rinvenuti, sempre riutilizzati, o comunque senza il contesto originario.
I ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...