NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] lotte mitologiche di cavalieri armati ed animali e uomini travestiti da animali. Che fosse esistita una artefigurativa ricca di scene con figure, è dimostrato non solo dalle citazioni letterarie che ricordano gli arazzi delle grandi sale scandinave ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] esprimere l'atto di suonare la sỳrinx se non evitando di mostrare lo strumento di profilo. Su nessun altro monumento di artefigurativa greca troviamo le M. tutte al completo e nominate una per una.
9) Sebbene le M. compaiano spesso sulle pitture in ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dell'entusiasmo estatico provocato da Dioniso, l'esclusività con cui le m. lo servono. Qui per la prima volta il tema dell'artefigurativa si presenta quale già da lungo tempo era stato per il culto e per il mito, il dio delle donne invasate. Oltre ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Iliade invece l'ordine di Agamennone viene eseguito dai suoi due araldi), appare soltanto su un paio di vasi a figure rosse.
L'artefigurativa ha espresso anche scene di combattimento che si possono dividere in tre gruppi: duello in presenza di una o ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] all'ideale romano dei tempi di Carlo Magno; un collegamento analogo si era del resto già evidenziato nell'artefigurativa. In questo si può individuare una regolare e immanente continuità, a cominciare dal filatterio o Heilsbild (immagine salvifica ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di exarchus consono all'autorità temporale sui possedimenti dell'Esarcato.È questa l'area geografica che interessa l'architettura e l'artefigurativa tra la seconda metà del sec. 6° e l'epoca degli Ottoni, in cui, specie nell'architettura, si colgono ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di gioielli femminili).
Verso la sfera religiosa ci indirizza anche la maggior parte delle opere dell'artefigurativa, e soprattutto di quella plastica. Le figure bronzee di tori o di arieti (come quelle di Weltenburg e di Sempt nella Baviera ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ad Atene, all'ingresso dell'Accademia (Paus., i, 30, 1 e Athen., 561 d; 609 d). Lo sviluppo nell'artefigurativa del V sec., specialmente nella pittura vascolare, è stato messo in rapporto (Greifenhagen) con le creazioni dei grandi lirici. Sarà ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] en URSS, Mosca 1959); B. Ja. Staviskij, O dvuh pamjatnikah sogdijskogo izobrazitel′nogo iskusstva (Due monumenti dell'artefigurativa sogdiana), in Kratkie Soobščenija IIMK, XLI, 1946, pp. 63-64; G. Glaesser, Painting in Acient Pjandžikent, in ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] nella progettazione di edilizia economica e popolare e di chiese.
Argan e Brandi, in quanto prevalentemente storici e critici d’artefigurativa moderna e contemporanea, ebbero a cuore tuttavia la preparazione dei restauratori di oggetti d ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...