Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] è opera capitale nell'arte europea, segnando l'esordio della scultura gotica. Vi è definitivamente organizzata le vetrate sono del sec. XIV; Saint-Aignan, di stile tra il Gotico e il Rinascimento, pittoresco per la sua posizione sull'Eure, ha quattro ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] opere, il De viris illustribus e i Triumphi, sono le fonti letterarie di due fondamentali filoni dell'artegotica e umanistico-rinascimentale, a segno di una profonda 'contemporaneità' dell'immaginario e della cultura petrarcheschi, niente affatto ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970 (19862), pp.55-60; M. Salmi, Due note pistoiesi, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'artegotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale di studi a Pistoia 1966", Pistoia [1972], pp. 295-307; C ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] 1964, pp. 141-142; M.T. Cuppini, Turone di Maxio de Camenago, BArte, s. IV, 51, 1966, 1-2, pp. 33-42; id., L'artegotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona, 1969, pp. 211-383: 300-309; id., in Pitture murali ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . 161-167 (trad. it. La scultura francese e la scultura italiana, in id., L'artegotica, Torino 1982, pp. 3-8).
E. Lavagnino, Elementi decorativi di origine gotica nell'architettura del XIII secolo nell'Italia centro-meridionale, ivi, pp. 168-182.
R ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di F. segnò la fine di un mondo concettuale e formale la cui eredità è stata rintracciata nell'avvio dell'artegotica di altre regioni italiane. Una sua prosecuzione si può intravedere in terra meridionale in rari e isolati fenomeni, tra i quali ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 25, 1922, pp. 220-231: pp. 229-230; A. Venturi, Una corrente d'artegotica nell'Umbria, in L'Italia e l'arte straniera, "Atti del X Congresso internazionale di Storia dell'arte, Roma 1912", Roma 1922, pp. 139-142; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] intagliato sono note in Occidente dal sec. 7°; il periodo di vera e propria fioritura di questa tecnica, specifica dell'artegotica, si ebbe nel 14° e 15° secolo. Avevano già dimostrato grande abilità nel realizzare disegni su cuoio i Copti, che ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , ivi, pp. 519-557; A. Bosisio, Il Comune, ivi, pp. 559-710; G. Panazza, L'arte romanica, ivi, pp. 711-822; G. Zanetti, Le Signorie, ivi, pp. 823-876; G. Panazza, L'artegotica, ivi, pp. 877-960; G. Bettoni, La zecca di Brescia, ivi, pp. 961-967; A.M ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] -1213) della cripta del duomo di Basilea (Jäggi, 1996).Nel Duecento, Strasburgo rappresentò il centro indiscusso per l'artegotica. La stessa torre del duomo di Friburgo in Brisgovia, che in seguito fece scuola autonomamente, venne iniziata nel 1260 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...