Luigi IX, santo
Re di Francia (n. forse Poissy 1215-m. presso Tunisi 1270). Figlio di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo [...] di patrono delle arti, culminata nella costruzione della Sainte-Chapelle di Parigi, che segna uno dei momenti più alti dell’artegotica francese. L. venne celebrato già subito dopo la morte come sovrano giusto e imparziale e con lui si affermò e ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Limoges. Anche in Germania l’o. subisce l’influenza dall’architettura gotica, costante fino al 16° sec., mentre si sviluppa la lavorazione a notevoli arredi liturgici.
Con l’età di Luigi XIV, l’arte francese domina il gusto europeo; nel 18° sec. l’o ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, artegotica - perché, sebbene [...] volgare, fu intensamente attiva e creatrice nelle arti: affermò in capolavori il nuovo stile, e vi preparò in ogni aspetto l'artegotica. Molteplice nelle sue scuole, ebbe unità da un continuo scambio d'idee e di forme, per cui le sue opere maggiori ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] eroici. La parte dell'abbazia chiamata "la meraviglia" sovrappone i suoi tre piani d'architetture sospese, uno dei miracoli dell'artegotica (1203-28). All'esterno, il sec. XIV ha lasciato i suoi lavori difensivi, i bastioni con le torri, fatte per ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] la propria originalità attraverso un linguaggio colorito che ha conservato talune caratteristiche di pronunzia; attraverso l'arte (l'artegotica è originaria delle regioni ai confini della Piccardia, e Amiens ebbe una scuola d'architetti fino ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] alla basilica appartiene al periodo romanico e gli altri tre lati furono eseguiti di mano in mano che si avanzava l'artegotica. Il terremoto del 1428 fece crollare la vòlta della navata centrale e la cupola della chiesa; ma pochi anni appresso la ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] metà del Quattrocento; e mostrò allora, con tutto l'aspro vigore delle forze nascenti, la sua natura in opposizione all'artegotica. Si costituì a Firenze, come nell'architettura: vi fu attuato non per lento lavorio collettivo ma quasi d'un tratto ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] badia di Champmol presso Digione (v. digione, XII, p. 840). Nelle statuette e nei piccoli intagli in avorio, l'artegotica applicò con raffinatezza oro e colori (Parigi, Louvre: gruppo dell'Incoronazione; ecc.).
In Italia i rilievi nel tramezzo della ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] in questo e in quello di Salerno (sec. XIV) si trovano già, nell'ogiva delle arcate, i riflessi dell'artegotica. In questi acquedotti, che seguono in generale nelle loro strutture le grandi linee delle tipiche costruzioni romane, le quali offrivano ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] di piani in profondità. Il problema dello scorcio non interessa neppure l'artegotica, il cui linearismo si risolve in arabesco senza realizzare valori di spazio.
Nell'arte del Rinascimento, invece, lo scorcio è un elemento essenziale del linguaggio ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...