L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ben presto abbandona questo genere pittoresco per darsi tutto alla plastica austera, schiva di ogni ricerca pittorica propria all'arte egizia, gotica o fiorentina primitiva. E per dare maggior rilievo a queste forme adopera i materiali più duri, il ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] mobile e l'orologio-gioiello. Tale è stato l'avviamento dell'arte e della tecnica nel Rinascimento. Già nella seconda metà del sec quelle regioni e in quel tempo in cui l'architettura gotica accentuò i suoi particolari aspetti, e quindi nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Santa Sion nel 345 Ma alla fine del secolo IV l'arte cristiana torna a fiorire, usando con maggiore libertà gli elementi classici a sesto acuto aperte a mezzogiorno illuminano questa bella sala gotica di stile cipriota. Il pian terreno, che ricordava ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] la trattazione relativa all'arte, alla lingua e alla letteratura dei due paesi (v. anche: fiamminga, arte; fiamminga, letteratura; Bruges, Bruxelles e Lovanio, gioielli dell'architettura gotica civile giunta al suo apogeo.
Profonde trasformazioni si ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] del battistero di Parma.
Nell'età romanica e nella gotica la scultura si impiegò a decorare, quasi cariatidi, gli le facciate, come negli apostolatos delle chiese di Spagna. L'arte bizantina non aveva dato attributi, eccetto che le chiavi a Pietro ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] al principio del sec. XIII quando si trasforma in minuscola e in corsiva gotica, la quale a sua volta nella seconda metà del sec. XIV si ; ma che poi si ridussero a esercitare la loro arte nel limite del proprio territorio, come i notarii del periodo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Dal 1209 al 1280 circa si eressero alcuni begli edifici gotici, il portale orientale della cattedrale di Nicosia, la chiesa di di Nicosia. Più estesa e duratura fu l'azione dell'arte italiana che si affermò con predominio assoluto nei numerosi cicli ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] E. Triana (n. 1921). L'espressionismo serve da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall'assassinio 'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di Chapinero, a Bogotá, l ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] e il Garda (1993).
Dal 1988 è ente autonomo il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, MART, con sede a Trento a riportare le architetture antiche a una veste figurativa gotica o tardobarocca idealizzata, in omaggio a referenti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] XVI e XVII ricostruzioni. Ma dalla pianta delle costruzioni gotiche e dai successivi apporti del Rinascimento polacco si formò un in varie direzioni: dalle tonalità morbide di un'arte intima, fino a visioni monumentali, plastiche, ricorrenti all ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...