Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] fondendo mirabilmente linee e forme del romanico e del gotico, sembra averle condotte presso che a un'unica Ferr. di st. patria, XXVI (1926), pp. 1-18; P. Toesca, Storia dell'arte, I, Torino 1927, passim; G. Medri, Il tempio di S. Benedetto in F., ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] in poi. La chiesa è notevole anche per diverse opere d'arte importanti, quali i battenti della porta, in bronzo, del principio altezza (1512-1515); la chiesa della Croce, di tarda epoca gotica, anch'essa a tre navate di uguale altezza, rimodernata da ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] loro pubblicazioni.
Monumenti. - Rimangono a ricordo dell'arte focese la celebre Afrodite e la colomba arcaica del sec. V da S. Cassiano, poi ricostruita, presenta la navata gotica sopra alla cripta, agli avanzi carolingi e romanici. Nel suo portico ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] XV i conti di Cilli costruirono il monastero di Lepoglava, che divenne centro di scienza, di poesia e d'arte in Croazia; la sua chiesa gotica è stata poi restaurata. Della stessa epoca è la chiesa del convento di Remete (presso Zagabria).
Dopo il sec ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] malgrado i molti rimaneggiamenti, una bella facciata romanico-gotica con maestoso portale.
Adagiato sulla riva destra del e dei comandanti della piazza forte, dal 1489 al 1860). Per l'arte e i monumenti: F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882, pp. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] teche bizantine in rame e smalto e un pastorale d'avorio. L'arte medievale è rappresentata dalla chiesa di S. Giorgio, con la sua conte di Modica, e presenta notevoli avanzi della costruzione gotica; dalla chiesa di S. Spirito, del sec. XIV ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] , il Lussemburgo vi fu compreso: ed ebbe anch'esso un'arte ottoniana, sottoposta alle influenze del sud e dell'est, della la cattedrale (1613), di uno stile ibrido che riunisce elementi gotici, moreschi e del Rinascimento, ha un portale del 1621, un ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] abbreviazioni che incontriamo a ogni piè sospinto nella gotica del sec. XIV. Del pari il semitista una scintilla dello spirito eschileo o dantesco; e poiché l'emendatio è arte, essa non è suscettibile di regole.
Conviene anche dire che può essere ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] ricca di rilievi a stucco e dorature alla gotica e comprendeva più di quarante figure delle quali ibid., XLV (1924), pp. 38-42; id., Una Pietà di G. B., in Cronache d'arte, III (1926), pp. 274-77; id., Le opere tarde di G. B., in Pinacotheca, I ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] nella seconda metà del sec. XIII e terminato nel sec. XIV. Il suo interno mostra bene il trapasso dall'arte romanica alla gotica, specie ove si confronti il primo con il second'ordine. Originale la copertura a cupola conica che poggia sul doppio ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...