In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] in seguito questi camini finirono per diventai.e preziose opere d'arte come quello della scuola di Donatello a Faenza e quello più delle volte sono dei compromessi fra l'architettura gotica e quella del Rinascimento italiano, che incominciava a far ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] trova la chiesa, già dedicata a S. Francesco, costruzione gotica in laterizî, che fu circondata (sec. XVII) con in poi a importanza d'arte; e il 1° novembre 1842 si inaugurò nella Lilla Trädgårdsgatan il Nya Teater. Solo l'arte del bel canto di Jenny ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] la sua struttura generale si ricollega piuttosto alla tradizione gotica. Il suo profilo, con la torre e con la si custodisce la magnifica raccolta di gioielli e d'oggetti di arte industriale della ex-casa reale. Dirimpetto alla facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] navate e la sua corona di cappelle è la più importante costruzione gotica a Bordeaux. Come a Saint-André, vi fu aggiunto un campanile numerose tombe con bassorilievi, esemplari interessantissimi di arte gallo-romana.
Bibl.: C. Jullian, Inscriptions ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] , in Germania e in Francia, terre del goticismo, dove figliò il Settecento nordico in genere e 35-38; A. E. Brinckmann, Due bozzetti per fontana di G. L. B., in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 491-95; id., Ein Bozzetto Berninis, in Zeitschr. f ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] di una perfezione rara, la sua scrittura italiana è di un'eleganza ammirevole ed i suoi gotici perfetti e ornati con insuperabile senso d'arte. Agli esemplari del Tomkins si deve molto della diffusione della calligrafia inglese. La Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] innovazione, che avrà largo seguito nell'architettura romanica e gotica. Si circonda l'abside di un corridoio anulare, sul Man. d'archéol. française, Parigi 1902, I; A. Venturi, storia dell'arte it., III, Milano 1904; H. Leclercq in F. Cabrol e H. ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] tutto il Quattrocento esse mantennero una snellezza di forme nella quale sembra sopravvivere lo spirito gotico; ma con Bramante la grandiosità dell'arte di Roma antica si affermò definitivamente.
Fra le applicazioni più notevoli per le dimensioni e ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Agostino, che si adorna di un fastoso portale d'impronta gotica, datato 1413, ricco di sculture e d'ornati.
. Serra, Le gallerie comunali delle Marche, Roma 1926; id., L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; G. Bonarelli Modena, I giardini all'italiana ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Rodung = dissodamento) sono circa 900 case, sia gotiche sia del tardo Rinascimento, i cui tetti imponenti, celebre leone in bronzo del 1166, emblema della città (v. animali nell'arte, tav. XC). Il palazzo comunale della città vecchia, formato da due ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...