Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] letterati che mettevano la loro cultura classica a servizio dell'arte del governo, il Bruni è anche una delle più ad Alfonso d'Aragona, che è riduzione libera della Guerra gotica di Procopio. Hanno importanza storica di gran lunga maggiore: il ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] l'architetto, Atto) e all'interno. La chiesa gotica duecentesca di S. Francesco è stata assai rimaneggiata; l 1537, che è il primo catalogo a stampa di una collezione d'arte.
Nel periodo longobardo fece parte del ducato di Spoleto. Fu devastata ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] chiesa di S. Domenico, già esistente nel 1260, con facciata gotica e imponente campanile, ha dipinti del Moncalvo e di altri. istoriche di Chieri, Chieri 1919; L. Giordano, L'università dell'arte del fustagno in Chieri. La chiesa di S. Giorgio e la ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] nuovo e moderno eppur così misteriosamente legato alla fonte, gotica e popolare, della più lontana tradizione francese. Ma puro intelletto o di pura forma: ciò però non toglie che l'arte, anche nel senso di tecnica, mestiere, sia in lui grandissima. ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] archi e vòlte hanno una somma semplicità. La facciata meridionale, gotica, forse fu eretta da Antonio Gil, maestro della cattedrale con figure di Virtù, ha lasciato un bel saggio della sua arte. Gli stalli del coro, proveniente dal monastero di S. ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] meridionale, sia per la mirabile cornice del paesaggio, sia per la caratteristica mescolanza dell'arte settentrionale con quella meridionale. La cattedrale è gotica, di forme seriori, nella sua parte orientale, barocca in quella occidentale, a due ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] già nel 1078, ma l'attuale costruzione, in tardo stile gotico a cinque navate, risale alla seconda metà del 1400 (1470) tipografo già dal 1472 stabilito a Venezia), introdusse l'arte della stampa a Pinerolo, dove esistevano fabbriche di carta. ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] a Giovanni Pisano, mantiene la sua decorazione tradizionale secondo l'arte di Buscheto, perché così si usò per tutto il sec chiesa di S. Agostino a due piani, dalla bella abside gotica poligonale, dall'interno basso a una sola navata, con arconi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] vita di Gesù e della Madonna.
Numerose opere d'arte arricchiscono la chiesa, tra le quali è al secondo altare . Agostino con un interessante portale di forme di transizione fra il Gotico e il Rinascimento.
Bibl.: E. Bertaux, L'autore degli affreschi ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] la maestranza di Friburgo seppe riunire tante forze artistiche. L'interno della cattedrale ha conservato notevoli opere d'arte, soprattutto del gotico tardo e del Rinascimento. Da rammentare, tra altro, nell'altare maggiore i dipinti di Hans Baldung ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...