Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] . Francesco, a una navata e travature in schiette forme gotiche senesi, conserva due statue di legno, dell'Annunciazione, di fontana monumentale del sec. XV, che ripete anch'essa dall'arte senese la sua elegante struttura. Di Asciano furono i pittori ...
Leggi Tutto
FOSSA
Ignazio Carlo Gavini
Paese della provincia dell'Aquila degli Abruzzi. È posto a 11,9 km. dall'Aquila, a 640 m. s. m., nella valle dell'Aterno, sul declivio del M. Circolo o Colle di Ocre (945 [...] XIII e di una scuola soggetta a influenza gotica francese, con un ciclo di rappresentazione dell . Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano e Roma s. a., I, pp. 392-95; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 969. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura dello stesso Prima del 1939 il B. aveva inoltre pubblicato, in lituano, i due primi volumi d'una storia generale dell'arte. ...
Leggi Tutto
Pittore originario di Brescia, come Benedetto, ma stabilitosi a Cremona, fu operosissimo alla corte sforzesca come ritrattista e specialmente come frescante e pittore di pale da altare nei castelli di [...] Museo di Cremona, egli mosse da una educazione sostanzialmente gotica.
Bibl.: Fr. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, 1912, p. 576; R. Longhi, La restituzione di un trittico d'arte cremonese circa il 1460; Bonifacio Bembo, in Pinacotheca, I (1928-29 ...
Leggi Tutto
Pittore ed illustratore, nato a Zurigo nel 1499, morto nel 1571. Dai primi lavori di maniera gotica, distinti per scrupoloso e penoso studio dei particolari, passò a una maniera più larga nello stile e [...] . Segnò i suoi lavori col monogramma HA.
Due figli di lui, Rodolfo e Giovanni Rodolfo, seguitarono modestamente la sua arte.
Bibl.: B. Haendcke, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II; P. Ganz, Malerei der Frührenaissance, Zurigo 1924, pp. 123-124 ...
Leggi Tutto
Architetto. Di famiglia comacina, operò in Firenze e ivi morì nel 1388. Iscritto all'Arte dei maestri di pietra e di legnami, già nel 1349-50 lavorava insieme con Neri di Fioravante nel palazzo del podestà, [...] con altri; ma sembra che egli fosse più che un abile costruttore, se il suo nome è legato a due capolavori dell'architettura gotica fiorentina: la chiesa di S. Carlo e la loggia della Signoria.
Bibl.: K. Frey, in Thieme Becker, künstler-Lexikon, III ...
Leggi Tutto
MELK (A. T., 56-57)
Hans Tietze
Cittadina della Bassa Austria, situata a 228 m. s. m., presso la riva destra del Danubio, con circa 3000 abitanti (1932). La località con la sua gotica chiesa parrocchiale, [...] Danubio, sia nell'interno riccamente decorato (v. V, tav. 118). Tra i tesori d'arte del monastero sono degni di rilievo reliquarî romanici e gotici, paramenti, pitture su tavola di Jörg Bräu e altri, nonché varî manoscritti miniati della biblioteca ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] la cattedrale di Palermo, a cura di A.M. Romanini, A. Cadei, Roma 1994; F. Gandolfo, La Sicilia, la Francia e l’arte federiciana, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 278-292; Federico II e la Sicilia, dalla ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] superstiti testimoniano l'accoglimento di una cultura fondamentalmente gotica (Calò Mariani, 1977; 1980; 1984); se , ivi, 1986a, pp. 461-512: 468-470, 492, 499-502; id., Arte di corte nella Napoli Angioina, Firenze 1986b, pp. 123-124, 158-159, 411- ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] A.M. Romanini, Arnolfo e gli ''Arnolfo'' apocrifi, ivi, 1983a, pp. 27-72; id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Torino 1983b, pp. 5-45; id., Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...