MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] , Excavaciones y obras en la Alcazaba de Málaga (1934-1943), Al-Andalus 9, 1944, pp. 173-190; id., Arte almohade. Arte nazarí. Arte mudéjar (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949; id., Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; M. Gómez Moreno, El ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] coronamento in mattoni di derivazione piemontese.La cattedrale gotica sostituì un edificio più modesto innalzato intorno all la città vescovile fu un importante centro di produzione di oggetti d'arte in ferro. Già alla fine del sec. 12° due fonditori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] le forme dell’antico, porterà, verso la metà del Quattrocento, alla fine dell’esperienza del gotico architettonico italiano, interrompendo il dialogo con l’arte del resto d’Europa, dove questo stile sarà invece pressoché sempre impiegato per tutto il ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] ignota provenienza, datato entro la prima metà del sec. 14° (Neri Lusanna, 1992).
Bibl.: L. Serra, L'arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, I, Pesaro 1929, pp. 191, 215, 236-237, 271-275; H. Delehaye, Saints de Tolentino. La ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] 1906, p. 18; F. Filippini, M. di M. da B., in Cronache d’arte, I (1924), 4, pp. 183-193; R. van Marle, The development of the Petronio, Bologna 1983, pp. 82 s.; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, ibid., pp. 271 s ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] occidentale, caratterizzata dalla presenza di contrafforti di fattura gotica e da suggestioni dello stile tardoromanico dell'Europa centro .L'orizzonte bizantino - o meglio costantinopolitano - dell'arte moldava dell'epoca di Pietro I Muşat e di ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] centro la piazza del mercato, dove si trova il palazzo municipale gotico. Questo risale alla metà del sec. 14°, per quanto riguarda Sztuka polska przedromaïska i romaïska do schyùku XIII wieku [Arte preromanica e romanica in Polonia fino alla fine del ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] delle poesie giocose, Bologna 1846, pp. 322, 326), espose la propria avversione per i «fanatici della gotica pittura», colpevoli di far ripiombare l’arte in una barbara infanzia.
Invitato a Roma (1839) dalla duchessa di Sagan, desiderosa di essere da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] certo anche polemica, con l’ultima fioritura del tardo gotico che Gentile da Fabriano aveva importato a Firenze con già documentato a Firenze come “depintore”. Nel 1422 risulta iscritto all’Arte dei Medici e Speziali. Il 1422 è anche la data apposta ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] Piccardia e in Inghilterra si innalzavano le più belle cattedrali gotiche.È impossibile sapere se V. fosse nativo di Honnecourt, . In questo manoscritto si trovano le prime allusioni all'arte del tratto che, diffusa tra iniziati, non fu divulgata ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...