Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] 61, n. 49.
A. Rossi, Andrea da Bologna, in Mostra di opere d'arte restaurate, cat., Urbino 1966 pp. 16-17.
M. Salmi, L'abbazia di Pomposa, .
C. Volpe, Andrea da Bologna, in Pittura a Rimini tra Gotico e Manierismo, cat., Rimini 1979, pp. 32-35.
L. ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] , cerchi e quadrati), tralci vegetali e figure mostruose, tali da far ricordare a Toesca (1912) le drôleries dell'arte miniatoria gotica di Oltralpe.
Il tema degli affreschi, la cui lettura è facilitata da iscrizioni poste sotto ogni episodio, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] Antica) mostra tutta la novità della pittura dell’artista, anche in rapporto alle tensioni realistiche già presenti nell’arte tardo-gotica borgognona. L’analisi minuziosa di ogni aspetto fenomenico del reale, all’interno della casa borghese di primo ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] Serra, dall'altro l'assimilazione degli stilemi del Gotico internazionale; in ogni caso appare chiaro il disinteresse tiempo, sus seguidores y sus obras, Anales y Boletín de los Museos de Arte de Barcelona 7, 1949; 8, 1950; 10, 1952; J. Gudiol Ricart ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] le sue numerosissime osservazioni in proposito si collocano a cavallo tra quelle di un'arte basata sulle qualità grafiche e lineari, come quella dell'età gotica, e la nuova concezione rinascimentale del disegno come strumento di conoscenza del reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] artista francese di rivestire un ruolo di assoluta preminenza nell’arte europea del XV secolo.
Jean Fouquet tra Italia e italiane, unite al ricordo sempre vivo della scultura gotica francese, caratterizzano invece il Ritratto di Guillaume Jouvenel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] la maestosa staticità delle grandi figure di pietra delle cattedrali gotiche, il loro volume, la loro pace” (Giuliano Briganti, “Jean Fouquet”, in Racconti di storia dell’arte. Dall’arte medievale al neoclassico , a cura di Luisa Laureati Briganti ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] più facilmente identificabili nella storia della miniatura gotica padana.Per quanto dispersi in varie città, ivi, pp. 31-36; P.G. Pasini, Fra scrittura e pittura: fortuna e arte di Neri da Rimini miniatore, ivi, pp. 37-50; S. Nicolini, Le firme ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Fiore, dal settembre al dicembre 1374 ebbe la carica di console dell'Arte dei medici e speziali, nel 1374 era iscritto alla Compagnia di San ad appiattirsi entro contorni secchi, ma goticamente movimentati in un decorativo andamento da arabesco ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] 'architetto maiorchino Jaume Mates, il quale, ispirandosi all'arte catalana, unificò lo spazio interno innalzando fino a m pp. 111-120; G. Alomar, Guillem Sagrera y la arquitectura gótica del siglo XV, Barcelona-Madrid 1970; G. Llompart, La pintura ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...