• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
277 risultati
Tutti i risultati [1390]
Architettura e urbanistica [277]
Arti visive [798]
Biografie [280]
Archeologia [151]
Geografia [99]
Storia [89]
Religioni [75]
Europa [72]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Storia per continenti e paesi [48]

MURBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURBACH R. Lehni Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] parigina degli anni sessanta del sec. 13° e costituisce una delle prime manifestazioni dell'arte gotica nell'alta Alsazia. Bibl.: E. Fels, L'église abbatiale de Murbach, Archives alsaciennes d'histoire de l'art 8, 1929, pp. 21-38; R. Kautzsch, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ROMANICA – ALTA ALSAZIA – ARTE GOTICA – GUEBWILLER – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURBACH (1)
Mostra Tutti

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] (1° sec. a.C.) nei sec. 15° e 16°, l’arte dell’a. ha acquisito uno statuto disciplinare tale da renderla sempre più affine a edilizio anche se, particolarmente nell’a. romanica e gotica, risulta alquanto frequente la confusione con i termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

chiostro

Enciclopedia on line

Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il c. appare nel 5° sec. d.C. [...] , il c. fu adottato anche a fianco delle grandi cattedrali per uso dei canonici. All’arte romanica e gotica appartengono esempi mirabili. Successivamente, lo schema distributivo restò lo stesso, benché alla libera fantasia dei costruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ROMANICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiostro (2)
Mostra Tutti

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] codice, la proprietà di un immobile, la committenza di un’opera d’arte. Origine e fonti L’origine della scienza a. coincide con l’ stilizzato, fedele agli stemmi cavallereschi dell’a. gotica, che prosegue nel Rinascimento, a quello baroccheggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

ciborio

Enciclopedia on line

Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. [...] S. Ambrogio, 9° sec.) si evolve in epoca romanica e gotica, arricchito di sculture, pinnacoli e guglie (c. di Arnolfo a il c. riprende le forme classiche dell’edicola; nell’arte barocca trova forme originali e sempre più fantasiosamente decorative, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PAOLO SILENZIARIO – COSTANTINOPOLI – ARTE BAROCCA – BAROCCO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciborio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] possa essere anche risolta o dissolta nella "forma informe"; ma se l'arte abbia ancora un senso nel mondo di oggi, o se non sia passato (specie il grottesco e il demoniaco dell'arte romanica e gotica del Settentrione) con un favolismo gremito di cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] ; parziali distruzioni al tempo della guerra greco-gotica), mentre è in corso di scavo il L. Crescenzi, ibid., 7 (1985), pp. 109-11. Bolsena, foro: P. Gros, in Boll. d'Arte, 68 (1983), pp. 67-74. Nemi, Tempio di Diana: G. Ghini, in AL, 11 (1983), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] E. Triana (n. 1921). L'espressionismo serve da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall'assassinio 'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di Chapinero, a Bogotá, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] Lisbona, s. d. (c. 1940); A. Lacerda e altri, História da arte em Portugal, ivi 1942-53; Reinaldo dos Santos, A escultura em Portugal, ivi 1948-50; M. T. Chicó, A arquitectura gótica em Portugal, ivi 1954; Reinaldo dos Santos, O Románico em Portugal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 9) Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , quanto all'architettura, che il principio e la fine di quell'arte, perché il restante, mediante i modelli di legname tratti dalle dette sezione della cattedrale che al posto della classica chiesa gotica che si alza al cielo, si ''nasconde'' invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – COMPUTER AIDED DESIGN – SPAZIO ARCHITETTONICO – PROIEZIONI CENTRALI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali