Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il testo è ispirato, chiaramente identificabili con le produzioni dell'arte della regione abitata dai Tamil nei periodi Pallava (VII-VIII sec nell'altro nelle elevazioni di quasi tutti i templi 'indiani', sia in India sia nell'Asia sudorientale. Nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] sociale particolarmente elevata, lo status della loro arte era tuttavia valorizzato in virtù dei suoi vincoli .-dopo 323) e Timeo (356 ca.-260), il cronista della cultura indiana Megastene (350 ca.-290), l'autore delle prime opere sulla Persia e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ridotto reagiva rapidamente con l'aria dando origine a polvere bianca di ossido di zinco. Gli Indiani scoprirono empiricamente l'arte della riduzione e condensazione del vapore di zinco in una storta chiusa (in merito alla consolidata metallurgia ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] del Paese, patria di Bollywood, la formidabile industria cinematografica indiana, è, nonostante i suoi problemi e i suoi in trasformazione, Milano 2008.
M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008.
UN-HABITAT, State of the world’s cities 2008- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] 1113 - ca. 1150 d.C., che realizzò il capolavoro incontrastato dell'arte Khmer, il tempio di Angkor Vat, al centro di una città che e corniola, vasellame fittile di provenienza o ispirazione indiana e sculture del Pantheon vishnuita e shivaita, hanno ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] appartengono al T. anche se oggi politicamente fanno parte dell'Unione Indiana, come il Ladakh, le regioni dello Spiti e anche il Sikkim di queste incisioni su legno sono stati confrontati con l'arte post-gupta dell'India e del Nepal. La sala è ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] 'ellenismo, la cultura artistica del Tokhārestān nell'Alto Medioevo fu sottoposta a forti influenze indiane, e anche a influenze dell'Iran sasanide.
L'arte figurativa dell'epoca è magnificamente rappresentata da pitture murali, le più notevoli delle ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] dato momento sul pianeta si mettessero in fila indiana, formerebbero un nastro lungo settanta milioni di chilometri D., The biology of art, London 1962 (tr. it.: Biologia dell'arte, Milano 1969).
Morris, D., L'éthologie des primates, Paris 1978.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] minoritari.
Giulio Preti, dopo avere iniziato gli studi di filologia indiana, indirizza i propri interessi verso la filosofia e si laurea complesso diaframma di attività umane come le scienze, l’arte e la politica, che costituiscono quella che si può ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] tale da elevare l’immagine fotografica al rango di opera d’arte fosse anche solo – parafrasando il fotografo statunitense Walker Evans – per interventi realizzati da Le Corbusier nella città indiana, Couturier tenta, con successo, di enfatizzare ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...